Pensioni, Ape sociale: cos’è, a chi spetta, termini presentazione domanda. Schede illustrative

La legge di Bilancio 2017 ha introdotto, com’è noto, diverse forme di flessibilità in uscita dal mondo del lavoro, tra cui l’Ape sociale.
Il 16 giugno u.s., è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il DPCM n. 88/2017 “Regolamento di attuazione dell’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, in materia di APE sociale”.
Ricordiamo che la succitata forma di flessibilità riguarda anche i docenti della scuola dell’infanzia che:
- abbiano compiuto 63 anni d’età;
- abbiano un’anzianita’ contributiva di almeno 36 anni;
- alla data della domanda di accesso all’APE sociale svolgano la professione di docente scuola dell’infanzia da almeno sei anni.
I docenti, di cui sopra, presentano domanda per accedere all’Ape sociale entro il 15 luglio p.v., se già in possesso dei sopra elencati requisiti o se li maturino entro dicembre 2017.
Coloro i quali, invece, matureranno i requisiti nel corso del 2018 presenteranno domanda entro il 31 marzo 2018.
Il Governo ha pubblicato delle interessanti slide, che illustrano: cos’è l’Ape sociale, a chi spetta, come funziona, quale sarà l’indennità.
Ape sociale. Al via le domande: provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale