Pensioni: Ape e Ape Social, cumulo, anticipata, coatta, utilizzo PIN INPS

Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica “Chiedilo a Lalla”. Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Pensione di vecchiaia per i prossimi anni
Docente – sono un insegnante di scuola primaria di 65 anni, li compio il primo di novembre di quest’anno,vivo con una zia(sorella di mia madre) per la quale usufruisco del congedo straordinario di due anni per assisterla,avendo lei tutti i requisiti per beneficiarne,vorrei sapere se posso fare comunque richiesta di ape-social non essendo lei una mia parente di primo grado,in caso contrario quando posso fare domanda di pensione normalmente ,tenendo presente che questo corrente è il mio 39° anno di servizio?saluti Angelo.
Legge di Bialncio 2017 in merito alla cosiddetta “APE SOCIALE”
Grazia – Sono insegnante di scuola dell’infanzia: compirò 63 anni a giugno 2017 e avrò 41 anni e 3 mesi di contributi ad agosto. Desidero sapere se posso andare in pensione con l’APE social a settembre del 2017? Grazie.
Nuovo istituto dell’anticipo pensionistico (APE ed APE social)
Maria – Sono nata nel 54 ho quindi 63 anni a luglio, 33 anni contributivi. scuola primaria Ho sentito che l’ape continua fino a dicembre 2018, ora le chiedo se volessi scegliere questa uscita potrei chiedere il pensionamento nel mese di dicembre 2018 quindi uscire nell’anno 2019/20? O dovrei invece rispettare i tempi scolastici presentando la domanda entro gennaio 2018 e uscire nell’anno ‘18/19? La ringrazio
Requisiti per il pensionamento di vecchiaia nel 2022.
Docente – della scuola media di secondo grado, nato nel 1955 , immesso in ruolo 1/settembre 1986, ho 2 anni e 5 mesi di preruolo Più i quattro anni dell’università . Quando potrò andare in pensione senza penalizzazioni?
Sergio – La mia domanda è la seguente: a febbraio 2017 ho 67 anni e ho una contribuzione come autonomo(inps) di 30 anni sto lavorando ancora nelle scuole come bidello avendo a tutt’oggi 11 anni di contribuzione inpdap. Sono nato il 16/02/1950 e il C.F. è:PNTSRG50B16D951Q,Il mio ultimo stipendio è €1.140,35.. Vorrei utilizzare il cumulo gratuito per andare in pensione,visto che la ricongiunzione onerosa, da inpap a inps, mi costerebbe € 70.000,00. Vorrei sapere se è gia uscito come decreto legge l’utilizzo del cumulo gratuito e come DOVREI FARE.. Grazie
SCUOLA – Si chiede con cortese sollecitudine una risposta al seguente quesito. Una docente nata il 12/10/1953 ha inoltrato domanda di pensione anticipata . Al 31/08/2017 avrà un’anzianità contributiva pari a 41 anni e 6 mesi.La stessa ribadisce come confermato dal suo sindacato che potrà andare in pensione il 1 Settembre 2017 ai sensi dell’art. 59 della Legge 27 dicembre 1997 n. 449. Secondo noi no, non potendosi operare arrotandamenti di sorta dato che mancano ancora quattro mesi così come previsto dalla legge Fornero 41 anni e 10 mesi effettivi. Si ringrazia anticipatamente.
Pensionamento coatto per raggiunti limiti di servizio
Assistente Amministrativo – Buonasera, sono un Assistente Amministrativo che compie 65 il 7 febbraio p.v. e al 31/08/2017 avrà maturato 43 anni e 1 mese di contributi; desideravo sapere se rientro tra i pensionamenti d’ufficio e quindi non dover inviare domanda di pensione anticipata al Miur e all’Inps. Grazie, cordiali saluti.
Tatiana – Gentilissima, sono una docente di sostegno di seconda fascia e gradirei avere da voi informazioni relative al “processo” pensione : -ho oltre venti anni di versamenti INPS come titolare di azienda -ho oltre 66 anni -insegno dal 2009 per supplenze o ultimamente per anno intero. Nessuno riesce a darmi notizie circa l’iter da percorrere relativamente alla richiesta di pensione. Per i versamenti ex INPDAP come devo procedere per farli confluire nell’INPS? A chi mi devo rivolgere? Mi è stato detto da un padronato di richiedere i Certificati di Servizio. E’ corretto? Grazie dell’aiuto.