Pensioni anticipata 2019: i contributi versati all’estero si possono usare?

Pensione anticipata 2019: non sempre il lavoro svolto all’estero permette l’accesso a tutte le prestazioni previdenziali.
Buonasera, sono insegnante di scuola superiore di secondo grado e ho 65 anni e 9 mesi (nata 11 gennaio 1953). Insegno dal 1995 nella scuola pubblica, più 1 anno nella scuola privata. In più ho 17 anni all’estero, in Canada. Mi è stato detto che posso cumulare gli anni lavorati all’estero a quelli in Italia. Mi sapete dire se potrò andare in pensione nel 2019? Ringraziandovi
Pensione anticipata e lavoro in Canada: si possono utilizzare i contributi?
I contributi versati in Canada possono essere utilizzati per andare in pensione in Italia grazie alla convenzione bilaterale esistente tra il nostro Paese e il Canada che permette a tutti i lavoratori, ai loro familiari e superstiti, indipendentemente dalla loro cittadinanza, di far valere periodi di assicurazione in Italia e in Canada e/o periodi di residenza in Canada.
L’Accordo si applica all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti e autonomi nonché agli iscritti alla “gestione separata”, all’assicurazione contro la tubercolosi e all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. In alcuni casi è applicabile anche ai trattamenti di previdenza sostitutivi dell’assicurazione generale, come i fondi speciali di previdenza gestiti dall’INPS e altri regimi speciali di assicurazione di alcune categorie di lavoratori ex ENPALS, INPGI ed ex INPDAI.
Attraverso la totalizzazione internazionale con il Canada, in Italia è possibile accedere alle seguenti prestazioni:
- pensioni di vecchiaia, invalidità e ai superstiti;
- prestazioni in caso di tubercolosi, in denaro anche ai beneficiari residenti in Canada;
- prestazioni per familiari a carico del pensionato (erogabili a prescindere dalla residenza dei familiari aventi diritto);
- prestazioni per infortuni sul lavoro e malattie professionali.
Al momento della domanda di pensione l’interessato deve presentare online la domanda di pensione in Convenzione con il Canada.
Leggi anche: Pensione di vecchiaia anticipata a 55 anni e 7 mesi e 60 anni e 7 mesi: quando?
Conclusione
Lei è in possesso di 41 anni di contributi tra scuola pubblica, privato e anni lavorati in Canada. Questo non le permette l’accesso alla pensione anticipata in primo luogo perchè la totalizzazione internazionale non è prevista l’erogazione della pensione anticipata (potrà accedere in ogni caso alla pensione di vecchiaia al compimento dei 67 anni) ma anche perchè nel 2019 saranno richiesti 42 anni e 3 mesi di contributi.
Potrà, quindi, accedere alla pensione di vecchiaia nel 2020.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.