Pensioni dal 1° settembre 2020, 33.886 docenti e ATA. I dati per provincia, aggiunta Cosenza

Pensionamenti scuola dal 1° settembre 2020: 33.886 docenti e ATA. Dati definitivi, comunicati dal Ministero ai sindacati.
Scarica PDF
Nel dettaglio si tratta di:
- 26.327 docenti
- 7.088 ATA
- 78 personale educativo
- 383 insegnanti di religione
16.683 le domande prodotte con “Quota 100”.
Dati provinciali
A poco a poco gli Uffici Scolastici pubblicheranno i dati provinciali, con la ripartizione per classi di concorso, utili innanzitutto per la mobilità degli insegnanti di ruolo.
I dati finora noti
Basilicata
Verona –
Calabria
Cosenza –
Campania
Emilia Romagna
Lazio
Marche
Puglia – dati per provincia –
Lecce –
Bari –
Taranto –
Toscana
Grosseto –
Liguria
Savona – posti liberi secondaria I grado –
Lombardia
Sondrio – Milano – Bergamo – Lecco –
Piemonte
Torino –
La ripartizione dei posti vacanti tra mobilità e assunzioni
Il 50% dei posti va alla mobilità, il 50% alle immissioni in ruolo.
In particolare, dopo aver accantonato il 50% dei posti rimasti disponibili dopo i trasferimenti provinciali da destinare alle immissioni in ruolo, del 50% residuo una parte viene riservata alla mobilità interprovinciale e una parte alla mobilità professionale.
a.s. 2020/21 30% mobilità interprovinciale
a.s. 2020/21 20% mobilità professionale (passaggi di ruolo e/o di cattedra)
Solo per le classi di concorso risultanti in esubero nazionale, come esplicitato nell’art.8 comma 10, nell’a.s. di riferimento (2019/20, 2020/21 oppure 2021/22), finché permanga la situazione di esubero suddetta, la mobilità territoriale si effettua sul 100% delle disponibilità determinate al termine dei trasferimenti provinciali.
Per approfondire Mobilità 2020/21, quali posti disponibili e aliquote per trasferimenti. Contratto dovrà essere aggiornato