Pensioni 2025: 18 milioni di pensioni e 254 miliardi erogati, ma quasi il 54% sotto i 750 euro. I dati dell’Osservatorio Inps

WhatsApp
Telegram

L’Inps ha pubblicato i dati aggiornati al 1° gennaio 2025 relativi alle pensioni vigenti e a quelle nuove liquidate nel 2024, fornendo un quadro dettagliato del sistema previdenziale e assistenziale italiano.

Le pensioni attive sono 17.986.149, di cui il 76,1% di natura previdenziale (13.687.335) e il 23,9% di natura assistenziale (4.298.814). L’importo complessivo annuo erogato ammonta a 253,9 miliardi di euro, suddivisi in 226,6 miliardi per le gestioni previdenziali e 27,3 miliardi per quelle assistenziali.

Distribuzione e tipologie di pensioni

Le pensioni previdenziali rappresentano la maggior parte delle prestazioni e sono costituite per il 69,5% da pensioni di vecchiaia (il 57,3% erogate a uomini), per il 4,8% da pensioni di invalidità previdenziale (58,0% uomini) e per il 25,7% da pensioni ai superstiti (12,6% uomini). Le prestazioni assistenziali, invece, sono composte per il 79,4% da invalidità civili e per il 20,6% da pensioni e assegni sociali. A livello territoriale, il Nord Italia detiene la quota maggiore di pensioni (47,8%) e di importi erogati (55,9%), seguito dal Centro (19,3% delle pensioni e 19,7% degli importi) e dal Sud e Isole (30,9% delle pensioni e 24,4% degli importi). Una quota residuale del 2% delle pensioni è destinata a residenti all’estero.

Un dato significativo riguarda gli importi: il 53,5% delle pensioni ha un valore inferiore a 750 euro mensili, e di queste il 43,1% beneficia di integrazioni legate a bassi redditi. Questo evidenzia una forte concentrazione di pensioni di importo ridotto, che rappresentano una sfida per il sistema di welfare.

Le nuove pensioni liquidate nel 2024

Nel corso del 2024 sono state liquidate 1.434.086 nuove pensioni, di cui il 50,7% di natura previdenziale. Gli importi annualizzati per queste nuove prestazioni ammontano a 15,1 miliardi di euro, pari al 6% dell’importo complessivo annuo in pagamento al 1° gennaio 2025. Tra le pensioni previdenziali liquidate, il 61,4% è costituito da pensioni di vecchiaia (60% erogate a uomini), il 9,4% da pensioni di invalidità previdenziale (64,2% uomini) e il 29,2% da pensioni ai superstiti (18,9% uomini). Per quanto riguarda le prestazioni assistenziali, il 91,9% è rappresentato da invalidità civili e l’8,1% da assegni sociali.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart