Pensioni 2019: a quando la decorrenza di tutti i trattamenti
Con le modifiche apportate dalla riforma pensioni 2019 cosa accadrà ai diversi trattamenti pensionistici e quali requisiti saranno richiesti per l’accesso?
Compio 67 nel 2020 e volevo sapere se con il blocco dell’aumento dell’età pensionabile c’è qualche possibilità, alla pubblicazione del decreto, di poter andare qualche mese prima. In alternativa, con 36 anni di contributi e 66 anni di età posso accedere alla quota 100?
Il blocco dell’aumento dell’età pensionabile vale soltanto per chi accede alla pensione anticipata e alla pensione con la quota 41.
Accesso pensione anticipata e quota 100
I requisiti per chi accede, dopo il 1 gennaio 2019, alla pensione anticipata sono, come nel 2018, di:
- 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne
- 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini
Per chi accede alla quota 41, invece, rimane fermo il requisito dei 41 anni di contributi.
Per la decorrenza dei trattamenti pensionistici di entrambe le prestazioni, però, bisognerà attendere 3 mesi dalla maturazione dei requisiti.
Va precisato che per i lavoratori della scuola il decreto prevede la possibilità di andare in pensione dal 1 settembre 2019 con gli stessi requisiti dello scorso anno, da conseguire entro il 31/12/2019, per uscire con 42 anni e 10 mesi (41/10 le donne). Non esiste il discorso dei tre mesi, perché nella scuola rimane unica l’uscita del 1 settembre. Sarà necessaria una circolare del MIUR, che riapra i termini per le domande di pensionamento anticipato e per quelle con quota 100.
Requisiti altre prestazioni pensionistiche
Il blocco dell’aumento dell’età pensionabile, quindi, non riguarda tutte le altre pensioni che, quindi, subiranno l’incremento dei 5 mesi previsto nel 2019 dalla legge Fornero portando, pertanto, i requisiti di accesso a:
- 67 anni di età per la pensione di vecchiaia unitamente a 20 anni di contribuzione versata;
- 71 anni di età e 5 anni di contributi per la pensione di vecchiaia contributiva;
- 64 anni di età e 20 anni di contributi per la pensione anticipata contributiva;
- 61 anni di età e 20 anni di contributi per le pensione di vecchiaia anticipata per gli uomini;
- 56 anni di età e 20 anni di contributi per la pensione di vecchiaia anticipata per le donne;
- 67 anni di età per l’accesso all’assegno sociale;
- 62 anni e 38 anni di contributi per la quota 100.
In conclusione
Per rispondere alla sua domanda, per accedere alla pensione di vecchiaia dovrà attendere il compimento dei 67 anni di età.
Per la quota 100, purtroppo, non ha possibilità di accesso poichè non è in possesso dei requisiti contributivi richiesti.
Corsi
Insegnante 4.0, come favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti. Corso online
Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti dei Dirigenti scolastici per l’avvio del nuovo anno scolastico: scarica o acquista il nuovo numero della rivista per Dirigenti, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.