17 mila circa le domande di pensionamento 2015
Dati ancora non completi vogliono un aumento del 70% delle domande di pensionamento 1015. E' fuga dalla scuola, chi può scappa.
Dati ancora non completi vogliono un aumento del 70% delle domande di pensionamento 1015. E' fuga dalla scuola, chi può scappa.
Il D.L. 90/2014 e la L.114/2014 consentono il trattenimento in servizio oltre il limite di età ai soli soggetti che, compiendo 66 anni e 3 mesi entro il 31.08.2015, non sono in possesso di 20 anni di anzianità contributiva entro tale data.
La proroga al 17 gennaio per la presentazione delle domande di pensionamento per il personale della scuola lascia l'amaro in bocca: già da ieri infatti si registra ancora una volta il malfunzionamento di Istanze on line.
La proposta della Lega di abrogare l’articolo 24 del decreto Salva Italia 201/2011 tramite referendum popolare potrebbe portare ad una messa in discussione della riforma delle pensioni.
Esser certi di non avere alcuna penalizzazione economica per chi accetta di andare in pensione è una delle richieste più frequenti nei quesiti posti alla redazione.
La consulenza di OS.it per i docenti alle prese con la domanda di pensionamento 2015 e le segreterie a supporto. Ufficio Scolastico di Benevento interviene su pensionamento d'ufficio per le donne.
E' stato prorogato al 17 gennaio 2015 il termine per la presentazione delle domande per il pensionamento del personale della scuola. Probabile causa, alcuni malfunzionamenti del sistema.
Il contingente complessivo dei dipendenti della scuola che a partire dal prossimo 1 settembre sarà in pensione ammonta a 30mila unità. Si ipotizza, però, la possibilità di una “opzione uomo” che darebbe agli uomini le stesse condizioni che hanno le donne di po...
Mancano tre giorni alla conclusione delle operazioni per il pensionamento 2015, salvo proroghe dell'ultima ora. Vi forniamo le info fornite dalla CISL relative a quanti hanno sottoscritto il fondo Espero.
di FP - In seguito alla L. 214/2011 che ha difatto innalzato i requisiti per il pensionamento, la cosiddetta "opzione 57+35" ha destato un continuo e sempre crescente interesse, per il personale femminile.