Pensione usuranti e insegnanti scuola primaria: le dovute precisazioni

L’insegnante della scuola primaria non può godere di tutte le agevolazioni riconosciute ai lavoratori usuranti, ecco perchè.
Con la Legge di Bilancio 2022 si è allargata la possibilità di usufruire dell’Ape sociale anche ai docenti della scuola primaria. Prima del 2022, infatti, tale possibilità era riconosciuta solo agli insegnanti della scuola dell’infanzia e dell’asilo nido. Ma gli insegnanti della scuola primaria possono essere considerati lavoratori usuranti a tutti gli effetti? Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno, ho 37 anni di versamenti maturati come ins. di scuola primaria ed ho compiuto 61 anni il 27 luglio 2022.La mia domanda è la seguente: i docenti di scuola primaria sono inclusi nei lavori usuranti? Se si, ho qualche opzione per andare in pensione prima in relazione alla normativa vigente? Oppure dovrò attendere ancora 6 anni? Grazie.
Lavoratori usuranti e insegnanti scuola primaria
Le agevolazioni pensionistiche in cui sono coinvolti gli insegnanti della scuola primaria, purtroppo, non sono quelle dei lavoratori usuranti. La Legge di Bilancio dello scorso anno, infatti, ha coinvolto gli insegnanti della scuola primaria solo nell’accesso all’APE sociale, che ricordiamo che per lavoratori usuranti e gravosi richiede, oltre ai 63 anni di età, anche 36 anni di contributi.
Ma gli insegnanti della scuola primaria non rientrano anche nelle altre agevolazioni previste per lavoratori usuranti. Non possono, quindi, accedere ad esempio alla Quota 41 se precoci. E non possono utilizzare la Quota 97,6 prevista per i lavoratori usuranti.
Allo stesso tempo non hanno diritto neanche alle agevolazioni cui hanno diritto i lavoratori gravosi (che invece possono utilizzare gli insegnanti della scuola dell’infanzia) come, ad esempio accedere alla pensione di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi con 30 anni di contributi versati.
L’insegnante della scuola primaria, di fatto, ha avuto come unico riconoscimento quello di essere ricompreso nella platea dei beneficiari dell’Ape sociale.Con i suoi requisiti, quindi, potrebbe accedere al pensionamento al raggiungimento dei 41 anni e 10 mesi di contributi grazie alla pensione anticipata ordinaria. O, in alternativa, al compimento dei 67 anni con la pensione di vecchiaia.
Corsi
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con simulatore per la preselettiva. 100 euro
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.