Pensione senza contributi, quando spetta?

In quali casi al compimento dei 67 anni non spetta nessun trattamento pensionistico?
Erroneamente si è portati a pensare che al compimento dei 67 anni la pensione spetti a tutti, indistintamente dai contributi versati, mentre in realtà non è così. Cerchiamo di capire cosa spetta a chi non ha mai lavorato e non ha mai versato contributi rispondendo alla domanda di un nostro lettore che chiede:
Buona sera, sono ignorante in materia, volevo sapere se mia madre può percepire un qualche tipo di pensione, visto che non ha mai lavorato.
Mio padre prende una pensione di circa 1100 al mese.
Grazie
Pensione senza contributi
Per avere diritto alla pensione di vecchiaia servono almeno 20 anni di contributi versati al compimento dei 67 anni. Si tratta, infatti, di una pensione previdenziale legata agli anni di lavoro svolti. Per chi non ha mai lavorato e, di conseguenza, non ha mai versato contributi la pensione di vecchiaia non spetta.
In alcuni casi, sempre a 67 anni,. può spettare un trattamento assistenziale che viene riconosciuto, però, solo in caso di disagio economico e in presenza di determinati requisiti reddituali. Si tratta dell’assegno sociale.
Nel caso di sua madre la pensione di vecchiaia previdenziale non spetta, visto che non ha mai lavorato e, di conseguenza, non ha mai versato contributi. Non spetta, però, neanche l’assegno sociale perchè, pur non avendo la mamma un reddito proprio, supera il reddito coniugale minimo richiesto per avere diritto alla prestazione assistenziale.
Corsi
PEI, PDP, studenti stranieri: preparati per l’inizio dell’anno scolastico. I nostri corsi con esempi pratici
Concorso a Dirigente Scolastico: preparati per la prova scritta. Corso di preparazione in 10 LIVE, ecco il programma. Facciamo sul serio
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.