Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione senza contributi: c’è l’assegno sociale ma solo per chi non ha redditi

WhatsApp
Telegram

Pensione senza contributi, c’è l’assegno sociale ma spetta se si convive con un figlio che ha redditi?

Per chi non ha versato contributi durante la propria vita (o per chi ne ha talmente pochi che non permettono l’accesso alla pensione) al compimento dei 67 anni la pensione di vecchiaia non spetta. Per alcuni cittadini, però, vi è il diritto all’assegno sociale, una prestazione assistenziale che viene erogata dallo stato a chi versa in situazione di disagio economico. Rispondiamo ad una nostra lettrice che ci chiede:

Salve vorrei fare due domande se posso: io ho  61 anni e solo 2 anni di contributi il patronato mi ha detto che prenderò la pensione di vecchiaia o quella sociale. Ma a che età  la  prenderò? Seconda domanda: io sono senza casa, ora sono ospite da mia sorella e ho il domicilio e la residenza da lei. Il patronato  mi ha detto che io appartengo al loro nucleo familiare. . Quindi purtroppo loro Superano il tetto annuale .Questo cosa significa ? Che la pensione di vecchiaia o la sociale non mi  aspetta? Grazie per la risposta

Pensione senza contributi

AL compimento dei 67 anni potrebbe avere diritto all’assegno sociale, un contributo economico di 460 euro mensili per 13 mensilità, che lo stato eroga ai cittadini che raggiungono l’età pensionabile senza, però, il diritto alla pensione.

Per aver diritto all’assegno sociale, in ogni caso, il cittadino deve essere in possesso di redditi che rientrano nei limiti stabiliti dalla legge e la misura in forma intera la percepisce solo chi ha redditi pari a zero.

Non conta solo il reddito personale per avere diritto all’assegno sociale ma anche quello dell’eventuale coniuge: il limite di reddito personale è pari a 5.983,64 euro annui e 11.967,28 euro, se il soggetto è coniugato.

La normativa, quindi, non prevede di prendere in considerazione i redditi di eventuali altri familiari conviventi e, quindi, se anche convive con sua figlia il reddito del nucleo familiare non andrà ad incidere sul suo diritto di richiedere l’assegno sociale.

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione