Pensione scuola 2024: il docente che svolge anche libera professione ha qualche agevolazione?

I contributi versati, nello stesso anno, in due casse previdenziali diverse non contano per due anno ma solo per uno.
Versare contributi utili al calcolo della pensione non sempre significa che questi sia validi anche per il diritto. Cerchiamo di capire come funziona il conteggio dei contributi rispondendo alla domanda di un nostro lettore che chiede:
Sono Docente di Ruolo ( T.I. ) Istituto Superiore II° Grado dal 12.2000 MIM/ex MIUR;
Ho maturato ad oggi e maturerò al 31.08.2024 ( 24 anni di Versamenti Contribuzione Previdenziale INPS ex INPDAP come Docente Statale );
Ho maturato dal 1984 al 2016 ulteriori 32 anni di Versamenti Contribuzione Previdenziale – Ente Previdenziale ORDINE Professionale come Libero Professionista ).
Sostanzialmente ho 24 anni (Contributi Pensionistici Statali ) e 32 anni ( Contributi Pensionistici Cassa Professionale ORDINE – non esercito più dal 2017 ). 24+32 = 56 Anni di Contributi Versati.
Posso andare in Pensione dalla Scuola dal 01.09.2024 ?
Pensione anticipata e contributi versati
Sinceramente non so risponderle perchè, purtroppo, i contributi coincidenti versati in casse previdenziali differenti non si cumulano per il diritto alla pensione. Gli anni che lei ha versato contributi sia con la scuola che come libero professionista non possono essere considerati come doppi per il diritto alla pensione. Le faccio un esempio pratico.
Supponiamo che l’anno 2000 lei abbia versato 12 mesi di contributi con la scuola e 12 mesi di contributi nella cassa previdenziale. Si trova ad avere un anno di contributi (1, e non 2) coincidenti in due casse previdenziali diverse. Se il doppio versamento le permetterà di avere una pensione più alta, non le consente di andare in pensione prima.
Per capire se potrà andare in pensione nel 2024, quindi, deve fare un calcolo degli anni di contributi versati non coincidenti (sommando ai 24 anni versati a scuola quelli in cui ha versato solo come libero professionista). In questo modo avrà il conteggio dei contributi utili al diritto della pensione che, nel suo caso, può essere richiesta in cumulo o con la ricongiunzione.
In alternativa potrebbe ambire anche alla doppia pensione richiedendo sia per la scuola che alla cassa professionale una pensione autonoma, visto che in entrambe le casse ha raggiunto il diritto alla pensione di vecchiaia, ma in questo caso dovrebbe attendere il compimento dei 67 anni.
Le consiglio, in ogni caso, di recarsi presso un patronato con tutta la documentazione del caso per capire realmente, se decidesse di cumulare i versamenti, di quanti contributi dispone per il diritto alla pensione (mentre per la misure saranno considerati tutti).
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.