Pensione: riscattare un anno di laurea per passare dal sistema contributivo puro al misto

Con il riscatto della laurea è possibile passare dal sistema contributivo puro al sistema misto.
Come abbiamo ampiamente scritto in diversi articoli precedenti, per chi ha contributi versati a partire dal 1996 potrebbe esserci il rischio di non avere diritto alla pensione a 67 anni con 20 anni di contributi se la prestazione spettante non è pari o superiore a 1,5 volte l’assegno sociale INPS (che ricordiamo avere un importo pari a 460 euro al mese nel 2021).
Un nostro lettore ci propone un’interessante ipotesi: Buon giorno, ho letto un vostro articolo e mi è sorto un dubbio. Dopo aver perso due anni, essendomi iscritto prima ad astronomia poi a fisica, ho iniziato l’università di informatica nel 1994 e l’ho terminata nel 2001. Non ho contributi antecedenti al 2002 per lavoro. Ho sempre fatto l’insegnante. La domanda che mi è sorta leggendo il vostro l’articolo (https://www.orizzontescuola.
Riscatto per passare al sistema misto?
E’ bene premettere subito che il rischio di non avere il diritto alla pensione di vecchiaia riguarda chi giunge, a 67 anni, con pochi anni di contributi. Già arrivare, ad esempio, con 30 anni di contributi scongiura il rischio di non rientrare nel diritto. Non sempre è necessario ricorrere al calcolo contributivo per evitare questo meccanismo e non sempre il calcolo contributivo va evitato, poichè in alcuni casi potrebbe anche portare ad anticipare la pensione e proprio per questo motivo le consiglio, essendo lei ancora giovane, di rimandare l’attuazione della sua ottima idea.
Le vado a spiegare. Per chi ha solo contributi versati solo nel sistema contributivo esiste anche la possibilità di potersi pensionare con l’anticipata a 64 anni, una misura che richiede un minimo di 20 anni di contributi (tutti versati dopo il 1996). Se avesse bisogno di accedere alla pensione con anticipo avendo solo contributi dopo il 1996 con questa misura potrebbe farlo, ma se riscatta ora la laurea si precluderebbe la possibilità.,
Il riscatto della laurea può essere esercitato in qualsiasi momento ed io le consiglio di rimandare (anche se so che la cosa può diventare meno conveniente con il passare degli anni) ed esercitare questo diritto solo se ne avesse davvero bisogno (a livello del calcolo dell’assegno, infatti cambierebbe davvero poco, le occorrerebbe solo nel caso che non rientrasse nel diritto della pensione a 67 anni) per lasciarsi aperta anche la possibilità dell’anticipo a 64 anni. In ogni caso per passare al misto il riscatto della laurea dovrebbe richiederlo con il sistema tradizionale e non con quello agevolato (con il riscatto light, infatti, porterebbe nel contributivo anche l’anno riscattato).
Corsi
Concorso Dirigenti scolastici, ULTIMI POSTI DISPONIBILI: approfondimento sul diritto amministrativo. Casi pratici e concreti con question time, a cura della Dottoressa Armone
Neuroscienze, progettare e valutare un percorso didattico efficace. Corso online
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.