Pensione quota 41 in caso di perdita del lavoro

Non sempre la quota 41 è la soluzione. Alle volte anche la quota 97,6 potrebbe essere l’alternativa.
La pensione quota 41 è una misura destinata esclusivamente ai lavoratori precoci, ovvero coloro che hanno versato almeno 12 mesi di contributi prima di compiere i 19 anni di età. Ma cosa succede se si perde il lavoro prima di perfezionare i 41 anni di contributi? Scopriamolo rispondendo alla domanda di un nostro lettore:
Buonasera, sono un lavoratore notturno che ha maturato 38 anni di contributi. Mi mancano 3 anni per la quota 41. L’azienda in cui lavoro ha perso anche a causa della guerra russo/ucraina numerose ordinazioni. La mia domanda è: se l’azienda in cui lavoro dovesse chiudere, gli anni che mi mancano (3) sono coperti e quindi i contributi seppur figurativi mi saranno in qualche modo versati o dovrò rinunciare alla quota 41? PS, l’azienda in cui lavoro seppur facente parte del settore industria ha al momento meno di 15 dipendenti. Ringraziando, porgo cordiali saluti. M.
Pensione quota 41
La quota 41 prevede di maturare i 41 anni di contributi. Ed è necessario trovarsi all’interno di uno dei profili di tutela previsti dalla normativa. Potranno richiedere questo tipo di pensionamento disoccupati, gravosi, usuranti, invalidi e caregiver.
Nel suo caso se l’azienda dovesse lasciarla a casa con licenziamento, almeno 24 mesi sarebbero coperti dalla contribuzione figurativa prevista dall’indennità di disoccupazione. Le mancherebbero, quindi, 12 mesi di contributi che potrebbe versare con i contributi volontari. In ogni caso, essendo un lavoratore notturno, in base all’età che ha potrebbe accedere al pensionamento anche subito con la quota 97.6 dedicata ai lavoratori usuranti.
I lavoratori notturni rientrano, infatti negli usuranti che possono accedere alla pensione con un minimo di 35 anni di contributi e un minimo di 61 anni e 7 mesi di età. La somma tra età e contributi deve restituire un numero pari o superiore a 97,6. Nel suo caso, quindi, avendo 38 anni di contributi basterebbero 61 anni e 7 mesi per accedere.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.