Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione quota 41 dipendente pubblico: quando dopo congedo straordinario

WhatsApp
Telegram
pensione

Come si accede alla pensione anticipata quota 41 in qualità di caregiver dopo aver fruito del congedo straordinario retribuito?

Salve, ho iniziato a lavorare a 15 anni novembre 1979,  sono del 1964 lavoro in ospedale e sono in aspettativa dei due anni 104 per assistere mio padre ammalato di tumore al 100%  e mi finisce a settembre 2019 come posso andare in pensione anticipata per curare mio padre?  Grazie

Se è in possesso dei 12 mesi di contributi versati prima del compimento dei 19 anni di età e assiste suo padre convivente invalido in base alla legge 104 (essendo in congedo deve essere per forza convivente) da almeno sei mesi, può accedere alla pensione anticipata quota 41 per lavoratori precoci alla maturazione dei 41 anni di contributi.

La pensione con quota 41, infatti, richiede come requisiti di accesso a coloro che assistono familiari con handicap grave:

  • almeno 41 anni di contributi versati
  • almeno 12 mesi di contributi versati prima del compimento dei 19 anni di età per l’appartenenza alla categoria dei precoci
  • l’assistenza da almeno 6 mesi ad un familiare convivente con handicap grave in base alla legge 104 articolo 3 comma 3.

Avendo iniziato a lavorare a novembre 1979 e maturando nel periodo di congedo straordinario retribuito contribuzione figurativa utile sia al diritto che alla misura della pensione, a novembre 2020 dovrebbe maturare i requisiti contributivi necessari per accedere alla pensione con quota 41.

Per la decorrenza della pensione, in ogni caso, dovrà attendere 3 mesi dalla maturazione del requisito contributi e questo significa che presentando per tempo la domanda per il riconoscimento del beneficio potrebbe accedere alla pensione già dal 1 marzo 2021.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione