Pensione quota 103, c’è il limite dei 3 anni di contributi figurativi?

Nessun limite all’utilizzo dei contributi figurativi per l’accesso alla pensione quota 103 nella Legge di Bilancio.
La Legge di Bilancio ha apportato una modifica al DL 4/2019 inserendo l’articolo 14.1 in cui è prevista la Pensione quota 103. In questo articolo sono descritti tutti i requisiti richiesti per questa tipologia di pensionamento. Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci chiede:
Ho 41 anni di contributi ma 4 sono di Naspi, quindi figurativi. Se la quota 103 riprende quello che è stato previsto per la quota 102 e 100 non posso andare in pensione. Non essendoci ancora una piattaforma e le istruzioni INPS di riferimento, sapete dirmi se ci rientro oppure no?
Contributi figurativi quota 103
Nella parte della Legge di Bilancio riguardante la quota 103 e nella modificazione apportata dalla stessa al Dl 4/2019, non si fa nessun riferimento al limite di contributi figurativi utilizzabili.
Con la quota 100 e la quota 102, invece, si affermava esplicitamente che almeno 35 dei 38 anni richiesti dovevano essere raggiunti secondo quanto richiesto dalla pensione di anzianità (e quindi senza l’utilizzo della contribuzione figurativa). E’ presumibile dedurre, quindi, che non vi sia alcun limite all’utilizzo dei contributi figurativi per accedere alla pensione con quota 103.
In ogni caso per averne la certezza assoluta bisogna attendere le istruzioni dell’INPS al riguardo per la presentazione della domanda di pensione.
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.