Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione quota 102 e contributi figurativi, come funziona?

WhatsApp
Telegram

Per raggiungere i 38 anni di contributi necessari per la pensione quota 102, quanti contributi figurativi possono essere usati?

La quota 102 è entrata ufficialmente in vigore dal 1 gennaio 2022 ed è possibile presentare domanda di pensione con questa misura dalla prima settimana di gennaio. Restano, però, ancora molti dubbi su questa misura che ha preso il posto della, ormai familiare, quota 100. Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:

Buonasera. Non sono riuscita ad accedere alla quota 100 lo scorso anno per non aver raggiunto il requisito contributivo. Ho 63 anni e 9 mesi e 37 anni ed 8 mesi di contributi. Questo significa che potrei rientrare nella quota 102. Ma resto perplessa sulla questione dei contributi figurativi: ne ho diversi per aver fruito del congedo legge 151 e per le 2 maternità che ho avuto. In totale superano i 3 anni e di fatto non ho 35 anni di contributi effettivi come richiede la misura…posso accedervi?

Pensione quota 102

La quota 102 è una misura che ricalca quasi interamente la quota 100, tranne che per i requisiti di accesso che aumentano l’età minima richiesta da 62 a 64 anni. Per il resto il meccanismo di pensionamento è lo stesso. Anche nei paletti imposti, come nel caso dell’utilizzo dei contributi figurativi.

Per accedere alla pensione con la quota 102, infatti, servono almeno 38 anni di contributi ma, come già previsto dalla quota 100, almeno 35 anni di questi contributi devono essere conteggiati senza prendere in considerazione i contributi figurativi derivanti da malattia e disoccupazione indennizzata.

I contributi figurativi del congedo straordinario retribuito e quelli della maternità obbligatoria rientrano nei contributi utili anche al conteggio dei 35 anni, non essendo contributi figurativi che derivano da malattia e disoccupazione indennizzata.

Per completezza di informazione, poi, ricordiamo che anche eventuali contributi da riscatto concorrono al conteggio dei 35 anni di contributi in questione.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?