Pensione quota 100: servono almeno 35 anni di contributi utili alla pensione di anzianità

Pensione quota 100: i contributi figurativi utilizzabili sono illimitati ma si richiede, laddove previsto dalla gestione che liquida la pensione, almeno 35 anni di contributi validi per l’accesso alla pensione di anzianità. Vediamo cosa significa.
Buongiorno sono nato 07/10/1957 ho iniziato a lavorare il1 maggio 1978 un lavoro discontinuo attualmente ho 35 anni di contributi non figurativi e 5 contributi figurativi volevo sapere se posso accedere alla pensione quando ho raggiunto la eta’ di 62 anni Grazie
Raggiungerà i requisiti per accedere alla quota 100 non appena compirà i 62 anni di età, dovrà poi attendere 3 mesi se è dipendente privato e 6 mesi se è dipendente pubblico (per il comparto scuola la pensione è fissata, come sempre, il 1 settembre dell’anno in cui si raggiungono i requisiti) per la decorrenza del trattamento.
Pensione quota 100: 35 anni di contributi utili alla pensione di anzianità, cosa significa?
Anche se nel decreto 4/2019 non era specificato, per accedere alla pensione quota 100, come afferma la circolare numero 11 del 2019 dell’Inps, “Ai fini del perfezionamento del requisito contributivo è valutabile la contribuzione a qualsiasi titolo versata o accreditata in favore dell’assicurato, fermo restando il contestuale perfezionamento del requisito di 35 anni di contribuzione utile per il diritto alla pensione di anzianità, ove richiesto dalla gestione a carico della quale è liquidato il trattamento pensionistico.”.
Questo significa che per l’accesso alla pensione con la quota 100 sono valide le stesse normative, spiegate nella circolare 180/2014 dell’INPS, per accedere alla pensione di anzianità (oggi pensione anticipata).
I 35 anni di contributi da perfezionare, quindi, possono essere comprensivi di contribuzione obbligatoria, figurativa, da riscatto e volontaria ma in essi non possono essere considerati i contributi figurativi derivanti dalla disoccupazione indennizzata e dalla malattia.
Corsi
Adempimenti e provvedimenti per avvio del nuovo anno scolastico: webinar per Dirigenti e aspiranti DS, neo assunti da settembre, collaboratori dei DS, Funzioni Strumentali e figure di staff. Live giorno 23 Agosto
L’insegnante 4.0: usare le tecnologie digitali per collaborare tra docenti e per la crescita professionale. Corso online
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.