Pensione quota 100: perchè non posso accedere?
Pensione comparto scuola: perchè il patronato dice che la pensione non spetta? Ricordiamo l’applicazione dell’59, comma 9 della legge n. 449/1997.
Salve,
Sono un insegnante di scuola primaria , in ruolo dal 01/09/1986
Nata nel 24/06/1956
A Dicembre 2019 ho presentato domanda di pensione quota 100 con 34 anni di servizio che maturano al 31 agosto2020, più 10 mesi servizio statale pre -ruolo,5+5 mesi per due gravidanze(senza onere)1,4 mesi di scuola di specializzazione ( con onere),più 5+5 mesi per gravidanza (con onere).
Posso andare in pensione?
Al patronato mi dicono di NO!
Per accedere alla quota 100 sono necessari almeno 62 anni di età ed almeno 38 anni di contributi maturati.
A mio avviso il pensionamento al 1 settembre 2020 le spetta pienamente poichè, pur non raggiungendo il requisito contributivo al 31 agosto 2020 lo raggiunge al 31 dicembre 2020 (in via prospettica). Al personale della scuola si applica l’articolo 59, comma 9 della legge n. 449/1997, che così recita: “Per il personale del comparto scuola resta fermo, ai fini dell’accesso al trattamento pensionistico, che la cessazione dal servizio ha effetto dalla data di inizio dell’anno scolastico e accademico, con decorrenza dalla stessa data del relativo trattamento economico nel caso di prevista maturazione del requisito entro il 31 dicembre dell’anno.”.
Al 31 agosto 2020, infatti, sommando i 46 mesi di contribuzione ai 34 anni di contributi maturati, raggiunge i 37 anni e 10 mesi di contributi, ma al 31 dicembre 2020 rispecchia pienamente i 38 anni di contributi richiesti per l’accesso alla quota 100.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.