Pensione quota 100 nel 2020: quando domanda cessazione dal servizio
Di

La data del 28 febbraio per le domande di cessazione dal servizio del 2019 è stata soltanto un’eccezione, da quest’anno si torna alle vecchie abitudini dovendola presentare entro dicembre 2019.
Egregi Signori,
sono un docente di scuola media secondaria di secondo grado.Nato il 06/09/1957, il giorno 01/06/2020, raggiungerò la “quota 100″,ossia 38 anni di contributi e 62 anni di età anagrafica.Sono inserito nella fascia 28 con scadenza 31/12/2021.Sarei pertanto intenzionato a optare per la quota 100(anche per motivi di salute) e se le cose vanno come quest’anno presumo che la data di presentazione della domanda di pensionamento potrebbe essere la fine del mese di febbraio 2020.
Vi scrivo,confidando nella Vostra alta e sicura professionalità per conoscere(orientativamente) la percentuale di riduzione sul’attuale stipendio NETTO nel caso optassi per tale scelta.
Nell’attesa di un Vs riscontro colgo l’occasione per anticipatamente ringraziarvi e per porgere distinti saluti.
Con stima.
La data di presentazione di domanda cessazione servizio al 28 febbraio è stata posticipata al 28 febbraio eccezionalmente solo per il 2019 per dare modo a coloro che non avevano presentato la domanda a dicembre (per la mancanza del decreto quota 100) di poter accedere alla prestazione pensionistica il 1 settembre 2019 senza dover perdere un altro anno.
Per i pensionamenti del 2020, invece, si suppone che le domande di cessazione dal servizio dei docenti andranno presentate come sempre, entro dicembre di quest’anno (i dirigenti scolastici, invece avranno tempo fino a febbraio 2020) a meno che il MIUR, attraverso apposita circolare precedente a tale data, non indichi diverse disposizioni per il personale della scuola.
Per quanto riguarda, invece, il calcolo della sua futura pensione dovrebbe affidarsi ad un simulatore online o rivolgersi ad un CAF o un patronato.
Corsi
Cyberbullismo: in quali ambienti virtuali, tipologie di conflitti, linguaggi utilizzati, strumenti utili per docenti ed educatori
Disabilità cognitive: riconoscerle e adattare la didattica, suggerimenti pratici. Corso per docenti di sostegno e curriculari
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.