Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione quota 100: l’importo spettante cambia in funzione dell’età?

WhatsApp
Telegram

L’assegno della pensione erogato con quota 100 è influenzato dai contributi versati e dall’età del richiedente?

Gentilmente volevo sapere se nell’ andare in pensione tramite quota 100 cambiasse l’importo pensionistico a seconda degli anni d’età e dei contributi versati.Mi spiego meglio il minimo per usufruire di quota 100 e 38 anni di lavoro effettivo svolto e 62 anni di età, La mia domanda è sapere se con 40 anni di servizio e 63 anni d’età la pensione in cifra aumenta al pensionamento rispetto al minimo. Vi sarei molto grato riguardo una risposta che nell’inps né nessuno in questo periodo di covid mi ha potuto dare con la fretta di decidere entro il 7 dicembre. Grazie

Accedere alla pensione quota 100 con 62 anni di età e 38 anni di contributi o accedervi a 63 anni con 40 anni di contributi ai fini dell’assegno previdenziale cambia.

Il calcolo della pensione, infatti, avviene prendendo in considerazione due elementi fondamentali: gli anni di contribuzione versata ed il coefficiente di trasformazione applicato in base all’età.

Ovviamente avere più anni di contributi versati comporta un assegno previdenziale sicuramente più alto (ovviamente prendendo in considerazione contributi versati sulla stessa base retributiva poichè anche il “peso” dei contributi cambia in base alla retribuzione).

A contare, però, è anche l’età di accesso alla pensione poichè i coefficienti di trasformazione, ovvero i valori utilizzati per trasformare il montante contributivo in pensione annua, salgono al salire dell’età: a parità di contributi, infatti, con più anni di accede al pensionamento tanto più l’assegno pensionistico sarà conveniente.

La quota 100 non ha un assegno fisso per la pensione, ma come per tutte le prestazioni previdenziali basa il calcolo su molteplici fattori, tra i quali, appunto contributi ed età.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione