Pensione quota 100 è possibile con 40 anni di contributi e 60 di età?
Di

Per accedere alla quota 100 non basta ottenere 100 dalla somma di età e contributi, ma bisogna rispettare i paletti imposti dalla normativa.
Buongiorno
Lavoro nell’ istituto comprensivo di P: L. dal settembre 1982.
Sono insegnante di ruolo dal settembre 1980 e ho lavorato nel privato da maggio 1979 ad agosto 1980.
Speravo nel pensionamento anticipato facendo quota 100 nel 2020!!!…..
60 anni di età.. 40 di contributi… 3 nipotini nati qst anno dai miei 3 figli: pur amando la scuola, o meglio i miei bambini, vorrei poter fare la nonna…..
Domanda: quando riuscirò ad andare in pensione ed entro quando far richiesta.
Grazie mille per gentil risposta.
Purtroppo la nuova misura previdenziale entrata in vigore nel 2019 non è una vera e propria quota 100: la somma 100 è valida soltanto per chi ha i requisiti minimi anagrafici e contributivi richiesti, ovvero 62 anni di età e 38 anni di contribuzione.
Tali requisiti, per l’accesso, devono essere soddisfatti entrambi. Per questo motivo, lei che ha solo 60 anni non può accedere il prossimo anno alla pensione con la quota 100 poichè ne occorrono minimo 62.
Il suo pensionamento, di conseguenza, può essere o il 1 settembre dell’anno che compie i 62 anni o, il 1 settembre dell’anno che matura i 41 anni e 10 mesi di contributi.
In entrambi i casi, mi sembra di intuire, raggiungerà i requisiti di pensionamento nel 2021.
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.