Pensione quota 100 e divieto di cumulo: basta raggiungere in via prospettica i 41 anni e 10 mesi di contributi?

Fino a quando permane l’obbligo di rispettare il divieto di cumulo di redditi per chi ha avuto accesso alla quota 100?
Per chi ha avuto accesso alla pensione con la quota 100 c’è il divieto di cumulare redditi da lavoro con quelli da pensione con l’unica eccezione dei redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale nel limite di 5000 euro l’anno. Ma quanto dura questo divieto che pone il pensionato a rischio di perdere la pensione dell’anno solare in cui si infrange?
Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno, sono pensionata con quota 100 dal 1 Agosto 2021. Poiché ho il titolo di Avvocato ancora non iscritta all’albo, vorrei sapere se il divieto di cumulo per i pensionati con quota 100 permane sino all’età prevista per la pensione c.d. di vecchiaia o se è sufficiente il raggiungimento dei requisiti di anzianita’ di 41 anni e 10 mesi. Come dipendente statale,inoltre, al raggiungimento dei 65 anni in possesso dei requisiti di anzianità contributiva,avrei avuto il pensionamento d’ufficio, non so se è parificato alla pensione per raggiunti limiti di eta’ e pertanto se posso iniziare una attività professionale o se devo attendere il raggiungimento dei 67 anni.Vi ringrazio sin d’ora della risposta.
Divieto di cumulo quota 100
Il decreto che ha introdotto la quota 100 prevede che sussista il divieto di cumulo tra redditi da pensione e redditi da lavoro fino al raggiungimento dell’età necessaria per accedere alla pensione di vecchiaia. Non basta, quindi, raggiungere, in via prospettica i 41 anni e 10 mesi che le avrebbero permesso l’accesso alla pensione anticipata.
E non conta neanche il fatto che come dipendente statale al raggiungimento dei 65 anni, se avesse avuto i 41 anni e 10 mesi di contributi, sarebbe stata collocata a riposo d’ufficio perchè in quel caso il suo pensionamento non sarebbe stato di vecchiaia, ma comunque anticipato.
Per esercitare attività professionale chi ha avuto accesso alla quota 100 dovrà attendere, quindi, il compimento dei 67 anni di età necessari, attualmente, per accedere alla prestazione di vecchiaia.
Corsi
Il PEI 2023/2024, come compilarlo: con approfondimenti e nuovi esempi pratici. Corso completo con 4 formatori
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.