Pensione privilegiata: quando spetta e a chi

Pensione di privilegio per i dipendenti pubblici: di cosa si tratta e chi riguarda questa misura pensionistica? Vediamo cosa stabilisce la legge al riguardo.
Sono un docente e mi piacerebbe avere qualche chiarimento in riferimento alla cosiddetta “pensione privilegiata “e ad eventuale possibilità’ di pensione anticipata ( e con il massimo del compenso) per causa di servizio . Grazie per l’attenzione
Pensione privilegiata a chi spetta?
La pensione privilegiata per i dipendenti pubblici è un istituto che consentiva un trattamento economico al lavoratore che abbia conseguito infermità o lesioni per cause di servizio.
Per effetto della riforma Monti/Fornero la pensione privilegiata non è più concessa dal 6 dicembre 2011 ai dipendenti civili (per cui è stata abrogata) ma rimane in vigore soltanto per il personale delle Forze armate, per l’Arma dei Carabinieri, per le Forze di Polizia per i Vigili del Fuoco e per il personale adibito a soccorso pubblico.
Per accedere, invece, alla pensione anticipata ha bisogno di essere in possesso dei seguenti requisiti:
- 62 anni di età e 38 anni di contributi per la quota 100
- 42 anni e 10 mesi di contributi per la pensione anticipata Fornero
La pensione anticipata per causa di servizio fino al 2011 era rappresentata dalla pensione di privilegio, abrogata tale misura non è possibile il pensionamento anticipato per causa di servizio ma solo, eventualmente, la pensione di inabilità per assoluta e permanente incapacità a svolgere qualsiasi proficuo lavoro.
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.