Pensione: per i dipendenti le dimissioni sono obbligatorie

Per accedere alla pensione il dipendente deve cessare l’attività lavorativa pena la non decorrenza del trattamento previdenziale.
In diversi articoli precedenti abbiamo affermato che lavorare dopo il pensionamento è possibile ma a determinate condizioni. In questo articolo rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci chiede:
Buongiorno, a breve accederò alla pensione anticipata con 41 anni e 10 mesi di contributi, sono insegnante a tempo indeterminato e amo il mio lavoro. Avendo solo 65 anni vorrei continuare a svolgerlo e, quindi non vorrei presentare dimissioni. Vorrei sapere, però se l’IRPEF del cumulo di stipendio e di pensione è molto più alto di quello che verso adesso.
Lavoro dopo pensione
E’ bene comprendere che per i lavoratori dipendenti, non è possibile l’accesso alla pensione diretta se non si cessa l’attività lavorativa. La cessazione dell’attività lavorativa deve avvenire prima della decorrenza della pensione, quindi. Se si è in pensione dal 1 settembre, ad esempio, è necessario lasciare il lavoro entro il 31 agosto.
Nella pubblica amministrazione, poi, per il dipendente che ha compiuto i 65 anni e raggiunto il diritto alla pensione anticipata (come nel suo caso) il collocamento a riposo scatta d’ufficio per raggiunti limiti di età (è bene chiarire che se al compimento dei 65 anni si ha il diritto alla pensione anticipata si può permanere il servizio fino a 67 anni).
Non può, quindi, non presentare domanda di cessazione (dimissioni) per accedere alla pensione. E’ pur vero che il lavoro dopo la pensione è consentito da quasi tutte le misure previdenziali (con l’eccezione della quota 100 e della quota 41 entro certi limiti di tempo) ma è anche vero che i lavoratori dipendenti per vedersi liquidare la pensione devono cessare attività lavorativa con dimissioni (o anche con licenziamento).
Per quanto riguarda il cumulo di eventuali redditi da lavoro dopo la pensione, è bene sapere che l’IRPEF dovuta si applica al reddito complessivo (reddito da lavoro più reddito da pensione) con l’aliquota dello scaglione di riferimento del reddito complessivo.
Corsi
Il PEI 2023/2024, come compilarlo: con approfondimenti e nuovi esempi pratici. Corso completo con 4 formatori
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.