Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione, non esiste quella minima prima dei 67 anni

WhatsApp
Telegram

Non si può scegliere di andare in pensione quando si vuole se non si è in possesso dei requisiti richiesti per l’accesso.

Molti lavoratori fanno confusione in ambito previdenziale ritenendo che la pensione minima possa essere una scelta o una prestazione erogata in forma più bassa se si accede prima del tempo stabilito. In Italia non esiste una pensione minima cui si può accedere quando si vuole. Rispondiamo ad una nostra lettrice che ci scrive:

Buongiorno, io ho 58 anni e sono invalida al 50% , ma non riesco a lavorare! Non posso avere la opportunità di poter percepire di una pensione minima? Ho 25 anni di contributi.

Pensione minima prima dei 67 anni?

Il lavoratore che non può o non vuole più lavorare non può accedere alla pensione quando lo desidera. Neanche se fosse disposto ad accettare somme più basse. La normativa italiana non permette il pensionamento quando si desidera.

Esistono delle misure, numerose per la verità, che permettono il pensionamento anticipato, quello di vecchiaia ed il pensionamento in deroga ma per ognuna di esse è previsto il raggiungimento di determinati requisiti.

I requisiti minimi di accesso alla pensione sono di almeno 20 anni di contributi con il compimento dei 67 anni di età. In tutti gli altri casi è richiesto un numero maggiore di anni di contributi e con 25 anni di contributi soltanto, l’anticipo pensionistico nella maggior parte dei casi è impossibile (è previsto per gli invalidi civili con percentuale superiore all’80% ma solo se lavorano nel settore privato ed è previsto per i contributivi puri ma solo al compimento dei 64 anni se l’importo dell’assegno che andrebbero a percepire sia pari o superiore a 2,8 volte l’assegno sociale INPS).

Di fatto, quindi, il lavoratore che, come lei, a 58 anni non riesce più a lavorare con 25 anni di contributi non può accedere a nessun tipo di pensionamento e dovrà, inevitabilmente attendere di compiere i 67 anni.

Pensione minima, cos’è?

A titolo di chiarimento è bene dare una sorta di definizione di quella che è, nella nostra normativa la pensione minima. Il lavoratore che accede alla pensione al compimento dei 67 anni con i 20 anni di contributi per il quale l’importo della pensione è molto basso, può richiedere l’integrazione al trattamento minimo che porta l’importo della pensione a 515 euro mensili.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?