Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione nato 1963 lavoratore disoccupato: quali strade?

WhatsApp
Telegram
pensione

Pensione per chi è nato nel 1963: attualmente le previsioni, per un disoccupato, non sono possibili.

Per chi perde il lavoro in età non più giovanissima trovare un’altra occupazione non è facilissimo e diventa quasi imprescindibile riuscire ad accedere a qualsiasi forma di pensione. In questo articolo esaminiamo il caso di un nostro lettore che ci scrive:

Buongiorno e buona domenica. Leggo le vostre risposte a domande riguardanti il pensionamento e vi chiedo una risposta se possibile. Mi chiamo Sauro,sono nato il 20/1/63 quindi ho 58 anni e mezzo. Il mio primo datore di lavoro ha iniziato i versamenti dei contributi nell’ormai lontano 1979 (  avevo appena compiuto i 16 anni ).Ho oltre 39 anni di contributi ( compreso il servizio militare e due anni di Naspi dopo essere stato licenziato x guai fisici a schiena e gambe ).Ho una invalidità di appena il 15% e sto facendo volontariato con anziani fragili e disabili,almeno riesco ad aiutare chi sta peggio di me. Vorrei capire se,dopo i tanti anni di contributi versati ma solo l’età che è ancora bassa,se posso fare una domanda di pensione anticipata ed eventualmente una previsione su quando potrò usufruire della pensione. Vi ringrazio anticipatamente se riuscirete a rispondermi. 

Pensione nato 1963

Purtroppo, come ben tutti ormai sappiamo, in Italia non è possibile accedere alla pensione quando lo si desidera, ma è necessario centrare i contributi richiesti dalle diverse misure che il pensionamento lo permettono.

Nel suo caso potrebbe rientrare nei lavoratori precoci ma non può accedere alla quota 41 che richiede almeno 41 anni di contributi. Stesso discorso per la pensione anticipata ordinaria che richiede, per gli uomini, 42 anni e 10 mesi di contributi.

Avrebbe i contributi per accedere alla quota 100, ma in questo caso le manca il requisito contributivo.

Se non versa altri contributi allo stato attuale della normativa la sua prima possibilità di andare in pensione è al compimento dei 67 anni. Ma in questo momento molto particolare non è possibile fare previsioni: il governo dovrebbe varare il prossimo anno una misura che vada a prendere il posto della quota 100 in scadenza a fine 2021, e proprio quella misura, magari le potrà permettere di accedere alla pensione prima del compimento dei 67 anni.

Per fare una previsione, quindi, nel suo caso, è necessario attendere la decisione del governo in ambito riforma pensioni che dovrà essere presa, necessariamente, entro la fine dell’anno.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione