Pensione massima ottenibile: ancora quanti anni di lavoro?
Massima retribuzione pensionabile: pensione anticipata o pensione di vecchiaia? Vediamo la differenze in ambito economico.
Buongiorno, ho 58 anni di età e 36 di servizio; quanti anni dovrò ancora lavorare per avere il massimo di retribuzione pensionistica? Grazie.
Dipende da cosa intende. Se con retribuzione massima intende il raggiungimento dei contributi per accedere alla pensione anticipata, per lei che è donna sono richiesti 41 anni e 10 mesi di contributi.
In questo caso le mancherebbero circa 6 anni di lavoro per accedere con la contribuzione “massima”.
Ma se lei vuol sapere qual è il massimo che può ottenere con la pensione la risposta è diversa. Anche raggiungendo i 41 anni e 10 mesi (a meno che non lavora nel pubblico impiego, che la collocherebbe a riposo d’ufficio al compimento dei 65 anni se non chiedesse prima l’accesso alla pensione anticipata) lei potrebbe continuare a lavorare fino al compimento dei 67 anni (più eventuale adeguamento all’aspettativa di vita Istat).
Lavorando fino ai 67 anni lei accederebbe alla pensione con 45 anni di contributi che darebbero luogo sicuramente ad una pensione più alta rispetto ai 41 anni e 10 mesi di contributi (la pensione sarebbe più alta anche per il coefficiente di trasformazione maggiore applicato a 67 anni rispetto che a 64).
Resta inteso che, una volta raggiunto il requisito dei 41 anni e 10 mesi di contributi se anche lei decidesse di continuare a lavorare non sarebbe costretta a farlo per forza fino ai 67 anni: in qualsiasi momento, dopo il raggiungimento del requisito di accesso alla pensione anticipata, volesse smettere di lavorare in favore della pensione potrebbe farlo visto che avrebbe cristallizzato il diritto alla pensione.
Corsi
Corso di perfezionamento Didattica dell’insegnamento con la metodologia CLIL
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.