Pensione integrata al minimo, la reversibilità incide?

La pensione di reversibilità influisce sul trattamento minimo, ma solo se supera un certo importo.
La pensione integrata al trattamento minimo viene riconosciuta solo laddove il beneficiario rispetti determinati requisiti di reddito personali e coniugali. Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci chiede:
Buonasera vorrei chiedere conferma per quanto segue: Con la reversibilità si perde il trattamento integrativo minimo?
La mamma prendeva una pensione minima di 500 euro ma con la reversibilità di 533 gli è stata tolto
Il trattamento integrativo pertanto
Le viene pagato 140 + 533
Grazie mille per la cortese risposta in merito.
Reversibilità e integrazione al minimo
L’integrazione al trattamento minimo spetta in forma intera qualora il pensionato abbia un reddito personale non superiore ai 7.328,62 ed in forma ridotta se ha un reddito che non supera i 14.657,24 euro. Se il pensionato è coniugato, invece, il trattamento spetta in forma intera per redditi coniugali non superiori a 21.985,86 ed in forma parziale per redditi fino a 29.314,48 euro.
Nei redditi di cui tenere conto non rientrano gli importi della pensione da integrare, la casa di abitazione, le rendite Inail, l’indennità di accompagnamento, le pensioni agli invalidi civili.
La pensione di reversibilità, essendo un reddito che rientra tra quelli che si devono conteggiare per il diritto al trattamento minimo, influisce sullo stesso, ma solo nel momento del riconoscimento. I conti, però, nel suo caso, non tornano: pur considerando le 14 mensilità della pensione di reversibilità sua madre raggiunge un reddito personale di 7.462 euro e avrebbe, quindi, e anche superando il limite, la pensione integrata al minimo cristallizza.
Di fatto, quindi, o sua madre aveva altri redditi che non ha considerato (case in affitto? Seconde abitazioni? ) o c’è un errore da parte dell’Inps. Oppure sua mamma era beneficiaria di assegno sociale che ha perduto con il riconoscimento della pensione di reversibilità (perchè pensione minima e assegno sociale sono due cose differenti: la pensione minima spetta in presenza di contributi versati, l’assegno sociale è una misura assistenziale che è riconosciuta anche senza contributi). Vi consiglio di rivolgervi ad un patronato per capire la questione.
Corsi
Concorso dirigenti scolastici, nuove LIVE con Question Time: Venerdì 22 settembre ore 16. Di cosa parleremo
Concorso docenti procedura straordinaria, i posti sono 30.216. È tempo di studiare: corso e simulatore con 3.500 quesiti, da 150 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°3 – Inizio anno scolastico 2023/24, le istruzioni. AGGIORNATO CON NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.