Pensione, in futuro tutti a 71 anni; il rapporto OCSE

Secondo il rapporto OCSE sulle pensioni del 2021 chi entra oggi nel mercato del lavoro andrà in pensione a 71 anni.
L’età media di pensionamento in Italia oggi è di 61,8 anni, grazie anche alle numerose misure che permettono l’anticipo rispetto alla pensione di vecchiaia. Ma per chi inizia a lavorare oggi il futuro non è così roseo visto che la prospettiva è quella di andare in pensione a 71 anni.
A dirlo il rapporto dell’OCSE Pensions at a glance 2021 nel quale viene sottolineato che l’età pensionabile per gli altri Paesi OCSE per i giovani che entrano oggi nel mercato del lavoro sarà, in media, di 66 anni.
Pensioni e rapporto OCSE
Il problema principale dell’Italia, secondo il rapporto, è che concedendo benefici che permettono il pensionamento prima ha una spesa pensionistica che la colloca al secondo posto tra quelle più alte tra i Paesi OCSE.
“le diverse opzioni disponibili per andare in pensione prima dell’età pensionabile prevista dalla legge abbassano l’età media di uscita dal mercato del lavoro, pari mediamente a 61,8 anni contro i 63,1 anni della media Ocse” permettendo alla spesa previdenziale, nel 2019, di essere stata pari al 15,4 % del PIL.
L’organizzazione, tra le altre cose, osserva anche che l’invecchiamento della popolazione “sarà rapido e nel 2050 ci saranno 74 persone di età pari o superiore a 65 anni ogni 100 persone di età compresa tra i 20 e i 64 anni, il che equivale a uno dei rapporti più alti dell’Ocse. Negli ultimi 20 anni, la crescita dell’occupazione, anche attraverso carriere più lunghe, ha compensato più della metà della pressione dell’invecchiamento demografico sulla spesa pensionistica in Italia. Ciononostante, quest’ultima è aumentata del 2,2% del Pil tra il 2000 e il 2017. Per l’Italia l’incremento dell’occupazione continua a rivestire un’importanza cruciale, in particolare nelle fasce di età più avanzata”.
Svantaggi per i giovani
Questo porta a quanto previsto: i giovani che entrano oggi nel mercato del lavoro andranno in pensione più tardi perchè oggi è stato permesso troppo spesso un pensionamento troppo anticipato. A pagare queste scelte, di fatto, saranno le nuove generazioni che ricadranno interamente nel sistema contributivo.
Collegando l’età pensionabile alla speranza di vita, quindi, si punta ad evitare che le persone vadano in pensione troppo presto e con assegni troppo bassa. E questo, promuovendo l’occupazione anche in età avanzata porta i giovani ad entrare nel mercato del lavoro sempre più tardi.
Corsi
Concorso docenti PNRR3, bando a Dicembre: preparati e gioca d’anticipo. Video lezioni, libro “studio rapido”, 100 mappe mentali, simulatore con 8mila quesiti
Dalla compilazione del PEI alle neuroscienze, dagli studenti stranieri, con BES e DSA all’insegnamento dell’Educazione civica: offerte e pacchetti sconto di Orizzonte Scuola
Orizzonte Scuola PLUS
Concorso a Cattedra, PNRR3: Libro Studio Rapido, con simulatore contenente 7mila quesiti + 100 mappe mentali interattive per velocizzare lo studio. Offerta limitata
Gli adempimenti di fine anno scolastico per DS e DSGA. Novità e indicazioni operative. Il video. Come averlo gratuitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.