Pensione fondo casalinghe: iscrizione e versamento contributi

Come si fa a versare i contributi nel fondo per la pensione casalinghe? Ecco le informazioni necessarie.
Anche per chi presta esclusivamente lavoro di cura familiare e della casa è possibile costruire una posizione previdenziale e guadagnarsi, di fatto, il diritto ad una pensione di vecchiaia. Ma come si possono versare i contributi necessari?
Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive: Buongiorno come devo fare per versare sul fondo casalinghe?Grazie
Pensione con il fondo casalinghe
L’adesione al fondo casalinghe è assolutamente libera e lasciata, di fatto alla libera scelta del soggetto. Di libera scelta anche l’importo mensile da versare a titolo di contributi ma è da considerare che la pensione che sarà, poi, liquidata, sarà calcolata con il sistema contributivo sui contributi versati (e di fatto, quindi, più si versa e maggiore sarà l’importo della pensione spettante).
Per poter versare i contributi nel fondo è necessario, prima di tutto iscriversi. L’iscrizione è possibile per tutti coloro che svolgono lavoro di cura familiare senza ricevere compenso e che abbiano un’età compresa tra i 18 ed i 65 anni. Per potersi iscrivere, inoltre, è necessario non essere titolari di pensione (ammessa quella ai superstiti) e non svolgere lavoro dipendente o autonomo (l’iscrizione è possibile, però, se si svolge lavoro part time).
I versamenti sono completamente liberi ma per avere la copertura mensile minima è necessario versare almeno 25,82 euro mensili. Un anno di contribuzione minima è, quindi, di 309,84 euro. Ma è da sottolineare che con questi versamenti difficilmente si avrà diritto ad una pensione di importo dignitoso e, quindi, per avere garantito un importo mensile che garantisca almeno la sussistenza i versamenti mensili devono essere decisamente più elevati.
I contributi non vanno versati ad una scadenza prestabilita e l’iscritto potrà provvedere al versamento sia con cadenza mensile che con cadenza annuale ed in qualsiasi momento dell’anno.
Come iscriversi
Ci si può iscirvere al fondo casalinghe o recandosi all’INPS territorialmente competente o facendosi assistere da un Patronato. L’iscrizione si può effettuare anche online dal sito dell’INPS.
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.