Pensione e contributi versati nel periodo fuori corso università: sono validi?

Contributi, quali valgono ai fini previdenziali? Contributi versati durante gli studi universitari sono validi?
Ho lavorato presso l’Ufficio Tecnico Erariale per tre settimane durante il periodo fuoricorso all’università.
I contributi delle tre settimane sono presenti nell’estratto conto INPS.
Ho già riscattato i 5 anni del corso di laurea e il periodo del servizio militare.
Vorrei sapere se quelle tre settimane contribuiscono alla mia anzianità di servizio che nel mio caso raggiungerebbe proprio con quelle tre settimane i 42 anni e 10 mesi al 31 agosto 2021.
Poiché alla data del 31 agosto 2021 avrò compiuto 65 anni.
Avrò diritto di andare in pensione anticipata d’ufficio?
Per me sono molto importanti proprio quelle 3 settimane che mi consentono di superare di qualche giorno l’anzianità’ di 42 anni e 10 mesi al 31 agosto 2021.
Spero di essere stato chiaro.
Rimango in attesa di una Vs risposta.
Tutti i contributi obbligatori versati per periodi di lavoro sono validi ai fini della maturazione del diritto e del calcolo della pensione. Eventuali periodi di contributi obbligatori presenti nel periodo di studi riscattabili, infatti, non possono essere riscattati proprio perchè già accreditati per il lavoro.
Nel suo caso, quindi, avendo versato quelle 3 settimane di contributi in un periodo di studi che, tra l’altro, non può neanche essere riscattato, le sono totalmente validi ai fini previdenziali.
Se al compimento dei 65 anni, quindi, risulta avere 42 anni e 10 mesi di contributi con tutta probabilità verrà collocato a riposo d’ufficio, visto che la pubblica amministrazione non può mantenere in servizio dipendenti che al compimento dei 65 anni hanno raggiunto il diritto alla pensione anticipata.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.