Pensione d’ufficio scuola: attenzione alla data in cui si raggiungono i requisiti

Pensionamento d’ufficio, come funziona nella scuola ed in quali casi scatta?
Nella pubblica amministrazione i dipendenti possono essere collocati a riposo d’ufficio se al raggiungimento dei 65 anni hanno raggiunto anche il diritto alla pensione anticipata ordinaria con 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne e un anno in più per gli uomini. Ma come funziona il collocamento a riposo? Cerchiamo di sciogliere qualche dubbio rispondendo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:
Buon giorno sono un Assistente Tecnico (ATA) di un istituto di istruzione superiore.Il 26 Dicembre del 2023 compio 65 anni e in questa data maturo 43 anni e dieci mesi di contribuzione.
Chiedo, è vero che sarò collocato in pensione d’ufficio? Sarà un pensione anticipata o di vecchiaia. Ringraziando porgo Cordiali saluti
Pensionamento d’ufficio scuola
Nel comparto scuola, essendoci l’unica finestra di pensionamento il 1 settembre di ogni anno, il pensionamento d’ufficio scatta per chi ha compiuto i 65 anni e contestualmente raggiunto i contributi necessari al pensionamento anticipato entro il 31 agosto dello stesso anno. Nel caso l’età o i contributi si raggiungano dopo il 1 settembre il pensionamento d’ufficio scatta l’anno successivo, fermo restando il diritto del lavoratore di poter presentare domanda di cessazione entro i termini stabiliti dal MIUR per accedere volontariamente al pensionamento (ricordando che per qualsiasi tipo di pensione i requisiti, sempre nel comparto scuola, possono essere raggiunti in via prospettica al 31 dicembre dello stesso anno).
Il pensionamento d’ufficio, quindi, scatta sempre il 1 settembre successivo al perfezionamento di entrambi i requisiti.
Nel suo caso, quindi, sarà collocato a riposo d’ufficio il 1 settembre 2024 mentre, se vuole accedere alla pensione anticipata il 1 settembre 2023 dovrà presentare domanda di cessazione entro la fine del 2022 (in questo caso, però, la liquidazione del TFS avverrà dopo circa 27 mesi dalla cessazione, mentre in caso di collocamento a riposo circa 15 mesi dopo).
Per quanto riguarda la tipologia di pensione: sia che venga collocato a riposo d’ufficio sia che ci vada volontariamente si tratta pur sempre di un pensionamento anticipato, visto che per la pensione di vecchiaia è necessario raggiungere i 67 anni di età.
Corsi
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.