Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione dopo riscatto laurea a rate o in un’unica soluzione

WhatsApp
Telegram

Perchè l’onere del riscatto laurea viene suddiviso in sole 10 rate e non in 120 venti come previsto dall’INPS?

Il riscatto laurea consente di anticipare, alcune volte, il pensionamento. Ma attenzione: non è consentito pagare le rate del riscatto dopo la decorrenza del trattamento pensionistico e se si ha, quindi, una rateizzazione in corso si dovrà pagare l’onere residuo in un’unica soluzione.

Rispondiamo ad una lettrice che ci scrive: Buongiorno
Ho fatto richiesta di riscatto laurea il 4/12/20 e ieri 21/4/21 ho ricevuto la raccomandata con il pagamento dei 5 anni entro il 30/6/21 di 70.028€ oppure in 10 rate MENSILI di 7000€.
Posso poi portare in deduzione la spesa nel 730? ma non è possibile pagare in più anni?dalla raccomandata sembra di no.
Inoltre se io devo andare in pensione con 42 anni di lavoro a 67 anni di età, pagando posso andare a 62?
Se rinuncio e faccio una nuova richiesta tra 6 anni la cifra aumenta? Grazie

Pensione dopo riscatto laurea

Solitamente l’INPS presenta il piano di rateizzazione in un massimo di 120 rate mensili oppure, in un’unica soluzione. Il fatto che le abbiano proposto un piano con sole 10 rate mensili mi fa supporre che entro 10 mesi lei dovrebbe accedere alla pensione. Ha presentato per caso domanda di pensione contestualmente alla domanda di riscatto Laurea?

Le consiglio di contattare l’INPS e farsi spiegare come mai le viene concesso di pagare l’onere in sole 10 rate.

In ogni caso il pagamento dell’onere è interamente deducibile dall’IRPEF e, quindi, potrà portare in deduzione l’intero ammontare dell’onere sul 730 del 2022 se lo paga in unica soluzione nel 2021 o, se paga ratealmente nel 2022 potrà portare in deduzione solo le rate pagate entro il 31 dicembre 2021 (le altre le porterà in deduzione l’anno successivo).

Se a 67 anni raggiunge i 42 anni di lavoro con il riscatto di 5 anni di studi universitari raggiunge i 42 anni di contributi, e di conseguenza il diritto alla pensione a 62 anni.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione