Pensione dopo la Naspi, che possibilità ci sono?

Dopo la Naspi ci sono due misure specifiche che permettono il pensionamento, ecco quali sono.
Non sempre è facile trovare un lavoro quando si è perso il lavoro e si è stati è fruito dell’indennità di disoccupazione per un lungo periodo, soprattutto se l’età si avvicina a quella della pensione. Quali sono le alternative ad attendere la pensione di vecchiaia senza stipendio? Vediamo la situazione di un nostro lettore che ci scrive:
Possibile che a 66 anni e 5 mesi: finita la naspi non si riesce ad’avere alcun tipo di assistenza?..il dubbio mi assale..al punto di non farmi dormire più la notte” ovviamente andando a letto a stomaco vuoto!!..cosa fare in questi casi?..ovviamente a parte suicidarsi?..spero in un vostro chiarimento e soprattutto aiuto..attendo GRAZIE.
Pensione dopo la Naspi
Le possibilità di poter andare in pensione prima dei 67 anni dopo la Naspi sono date soltanto da due misure e precisamente dall’Ape sociale e dalla quota 41 per lavoratori precoci. In tutti gli altri casi la Naspi non è un requisito che permette il pensionamento anticipato ed è necessario rispettare determinati requisiti anagrafici e contributivi.
Attenzione, anche con l’Ape sociale e la quota 41 precoci sono richiesti requisiti per l’accesso, ma essendo due misure aperte solo a determinate categorie di lavoratori, la Naspi aiuta ad accedere. Per la quota 41 è necessario essere precoci e aver versato almeno 12 mesi di contributi prima di aver compiuto 19 anni di età, oltre all’aver maturato 41 anni di contributi totali.
Più facile, invece, l’accesso con l’Ape sociale che richiede solo 63 anni di età ed almeno 30 anni di contributi ai disoccupati che hanno terminato la Naspi. Se si ritrova con questi requisiti le consiglio di rivolgersi ad un patronato per capire se può presentare domanda di pensione con questa misura in attesa della pensione di vecchiaia al compimento dei 67 anni.
Corsi
Concorso a Dirigente Scolastico: preparati per la prova scritta. Corso di preparazione in 10 LIVE, ecco il programma. Facciamo sul serio
ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.