Pensione dopo fine contratto a termine: non con la quota 41

Con la quota 41 non è possibile accedere alla pensione se la disoccupazione deriva dalla scadenza di un contratto a tempo determinato.
Buongiorno
Sono un lavoratore precoce e a luglio 2020 raggiungerò 41 anni di lavoro
Ho 56 anni e sto lavorando a contratto a termine con fine dopo il raggiungimento della quota 41
Nel caso non mi venga rinnovato il contratto e finisca la disoccupazione posso accedere alla pensione?
Non sarei licenziato ma disoccupato
La quota 41, misura riservata ai lavoratori precoci, prevede dei requisiti da rispettare, oltre a quelli contributivi, per ogni categoria tutelata di lavoratori ammessi alla misura.
Per accedere come disoccupato alla quota 41 è necessario che la cessazione del rapporto di lavoro sia a seguito di licenziamento, anche collettivo, e che il richiedente abbia finito di fruire, da almeno 3 mesi, dell’intera Naspi spettante.
Per i lavoratori, quindi, disoccupati a causa di scadenza contratto a termine non è possibile l’accesso alla pensione con la quota 41. Discorso diverso, invece se , pur essendo titolare di un contratto a tempo determinato, venga licenziato prima della sua scadenza. In quel caso, fruita l’intera Naspi spettante e trascorsi 3 mesi potrebbe accedere al pensionamento.
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.