Pensione di vecchiaia in cumulo, come si presenta domanda?

Come presentare domanda di pensione in cumulo: ecco come si compila.
Sono un collaboratore scolastico con contribuzione mista circa 30 anni Inps e 7 scuola compirò 67 anni a marzo non trovo su istanze online dove scrivere la domanda non c’è la possibilità di inserire età 67 e cumulo sapete informarmi? Grazie
Così come previsto dalla legge numero 228 del 24 dicembre 2012 e dalla legge 232 dell’11 dicembre 2016, la contribuzione presente nelle diverse gestioni previdenziali INPS e nelle altre casse previdenziali può essere cumulata al fine di avere una pensione unica.
Anche se le quota di pensione saranno pagate pro quota da ogni cassa previdenziale interessata, la pensione sarà unica ed erogata dall’INPS.
Ma per chi appartiene al comparto scuola come va presentata domanda di pensione in cumulo?
Nella domanda di cessazione dal servizio dece scegliere la cessazione ordinaria “Domanda di cessazione con riconoscimento dei requisiti maturati entro il 31 dicembre 2021 (Art. 24, commi 6, 7 e 10 del D.L. 6 dicembre 2011, n.201, convertito in L. 22 dicembre 2011, n.214 – Art.15, D.L. 28 gennaio 2019, n.4 convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2019, n.26 – Art.1 commi da 147 a 153 della L. 27 dicembre 2017 n. 205)”.
Che intende avvalersi della pensione in cumulo, invece, deve indicarlo nella domanda di pensione che inoltrerà all’INPS compilando la stessa come segue:
Gruppo: Anzianità/vecchiaia
Prodotto: Pensione di vecchiaia
Tipo: ordinario
Tipologia: Nessuna
Gestione: Cumulo.
Corsi
Concorso per dirigenti scolastici, nuova scadenza 18 maggio prezzo scontato 289 euro
TFA sostegno VII ciclo, ecco il bando. Corso di preparazione: proroga prezzo scontato 120 euro al 31 maggio
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.