Pensione di vecchiaia gravosi: lo stop dell’aumento pensionabile va richiesto

Come presentare domanda per vedersi riconoscere lo sconto di 5 mesi sull’età pensionabile riservato a lavoratori usuranti e gravosi.
Sono un’ insegnante di scuola dell’ infanzia, nata a maggio del 1954. Potrò andare in pensione a 66 anni e 7 mesi(godendo della riduzione di 5 mesi) avendo svolto un lavoro gravoso ? Dovrò fare domanda o il mio sarà un pensionamento d’ ufficio? Grazie
Essendo una docente della scuola dell’infanzia rientra nella categoria dei lavori gravosi e le spetta, di conseguenza, il blocco dell’età pensionabile previsto dall’articolo 1 comma 147 della legge 205 del 27 dicembre 2017 in cui si stabilisce che “Per gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, che si
trovano in una delle condizioni di cui al comma 148, non trova applicazione, ai fini del requisito anagrafico per l’accesso alla pensione di vecchiaia e del requisito contributivo per l’accesso alla pensione anticipata, di cui all’articolo 24, commi 6 e 10, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n.
201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, l’adeguamento alla speranza di vita stabilito per l’anno 2019, ai sensi dell’articolo 12 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.”.
Per poter godere della riduzione dei 5 mesi e accedere alla pensione di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi, però bisogna presentare apposita domanda.
Come presentare domanda è stato illustrato dall’INPS nel messaggio 4804 del 21 dicembre 2018 in cui l’istituto spiega a lavoratori gravosi e usuranti come comportarsi per evitare l’aumento dell’età pensionabile di 5 mesi.
Per vedersi riconoscere lo sconto di 5 mesi sull’età pensionabile la domanda di pensione deve essere accompagnata dalla dichiarazione del datore di lavoro redatta su modello AP116 per lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato (AP117 per lavoratori domestici) in cui si attesti:
- i periodi di svolgimento delle professioni considerate attività gravose di cui all’allegato A) del decreto 5 febbraio 2018 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze;
- il contratto di lavoro applicato;
- il livello di inquadramento attribuito;
- le mansioni svolte con i relativi codici professionali attribuiti, ove previsti, come individuati dall’allegato A) del citato decreto 5 febbraio 2018.
Corsi
Concorso per dirigenti scolastici, corso con 290 ore di lezione e migliaia di quiz per la preselettiva. 299 euro per una settimana. AGGIORNATO
Finanziamenti ex lege 440/97: edilizia, fondi statali e regionali, piattaforme di rendicontazione e PNSD
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.