Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione di vecchiaia, fino a quando è bloccata l’età pensionabile a 67 anni?

WhatsApp
Telegram

Come funziona l’adeguamento alla speranza di vita ISTAT dell’età pensionabile e fino a quando resterà bloccata l’età di accesso alla pensione di vecchiaia?

L’età media delle persone si alza e questo per chi paga le pensioni non è un effetto positivo poichè deve versarle per un tempo più lungo. Per contenere, quindi, l’effetto dell’innalzamento della speranza di vita sui conti pubblici si è pensato di introdurre un meccanismo che portasse, di fatto, l’accesso alla pensione ad innalzarsi progressivamente al  crescere della vita media.

A prevedere gli adeguamenti dell’età pensionabile alla speranza di vita ISTAT è stato l’articolo 24, comma 12 della legge 214 del 2011 (la cosiddetta Legge Fornero).Il primo adeguamento, di 3 mesi, si è verificato nel 2013, seguito da un secondo di 4 mesi nel 2016. Il terzo, di 5 mesi, è stato applicato nel 2019.

A partire dal 2021 l’incremento dell’adeguamento doveva avere cadenza biennale: 2021, 2023, 2025 ecc… con innalzamento dei requisiti di 3 mesi ogni biennio fino al 2025 e di due mesi ogni biennio a partire dal 2026.

Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:

Buongiorno
Recentemente ho letto che l’aumento per l’aspettativa di vita è bloccato a dicembre 2024.
Se così fosse, compirò 67 anni a ottobre 2024 con 34 anni di contributi (9/10/1957) non dovrò aspettare l’anno successivo per la pensione?
Grazie
Cordiali saluti

Età pensionabile e adeguamento alla speranza di vita

Per il biennio 2021/2022, il quarto adeguamento è stato nullo come previsto dal decreto 5 novembre 2019. Anche il quinto adeguamento per il biennio 2023/2024, causa rallentamento della speranza di vita per pandemia COVID sarà nullo ed è stato già annunciato con il decreto del 27 ottobre del 2021.

Pertanto fino al 31 dicembre 2024 l’accesso alla pensione di vecchiaia continuerà ad essere con 67 anni di età e con 20 anni di contributi. Nel suo caso, quindi, non subendo un aumento dell’età pensionabile previsto nel 2023, potrà tranquillamente accedere alla pensione di vecchiaia dal 1 novembre 2024, senza dover attendere l’anno successivo per potersi pensionare.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Gioca d’anticipo, aumentando il tuo punteggio in graduatoria grazie a E-SOFIA