Pensione di vecchiaia e compimento dei 67 anni, quanti mesi prima la domanda

La domanda di pensione di vecchiaia va presentata non più di 3 mesi prima della decorrenza del trattamento.
Quando un lavoratore di avvicina al compimento dei 67 anni e al diritto alla pensione di vecchiaia, inizia a pensare alla presentazione della domanda di pensione all’INPS. Quanto tempo prima può essere presentata? Scopriamolo rispondendo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno, il mio prossimo compleanno è il 17/08/2022.Causa legge Fornero la data della mia pensione da 65 anni è slittata a 67 anni.Vorrei sapere quanti mesi prima mi è possibile presentare domanda di pensione online.Vivo all’estero e iscritto all’anagrafe AIRE. Da un controllo all’interno del sito INPS dovrei andare in pensione in novembre 2022,siete cosi gentili di dirmi quanti mesi prima del mio 67′ compleanno posso fare domanda di pensione? Ringrazio e aspetto la vostra gentile risposta.
Domanda pensione di vecchiaia
Presentare la domanda di pensione nei giusti tempi è importante. Questo perchè, altrimenti, si rischia di arrivare al giorno di decorrenza del trattamento e non ricevere il pagamento. Non è un grosso danno visto che, poi, l’INPS, riconosce anche eventuali arretrati, ma potrebbe essere un problema rimanere qualche mese senza reddito. Da considerare, però, che l’INPS non permette la presentazione della domanda di pensione di vecchiaia più di 3 mesi prima della decorrenza del trattamento.
Questo significa che se compie i 67 anni il 17 agosto ha diritto alla decorrenza della pensione dal 1 settembre 2022. E potrebbe presentare domanda anche subito. Anzi, prima lo fa e meglio è perchè la decorrenza della pensione è il primo giorno del mese successivo a quello in cui si raggiungono i requisiti (nel suo caso, quindi, raggiungendo il requisito anagrafico ad agosto, il diritto scatta dal 1 settembre).
Corsi
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.