Pensione di vecchiaia e anticipata: per chi vale il blocco dell’aumento età pensionabile

Il blocco dell’aumento dell’età pensionabile per pensione di vecchiaia e pensione anticipata è previsto da due diverse misure e riguarda categorie di lavoratori diverse.
Io non ho ancora capito l”aspettativa di vita è bloccata per tutti anche nei ministeriali o solo per la pensione anticipata? Grazie
Il blocco dell’aumento dell’età pensionabile va distinto per quel che riguarda la pensione di vecchiaia e per quel che riguarda la pensione anticipata e la quota 41.
Per la pensione anticipata e la quota 41 il blocco dell’aumento dell’età pensionabile riguarda tutti i lavoratori che accedono alla misura indistintamente dalla categoria di appartenenza. Il blocco contenuto del DL 4/2019 prevede, infatti, che fino al 31 dicembre 2026 per accedere alla quota 41 saranno necessari 41 anni di contributi e per la pensione anticipata saranno necessari:
- 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne
- 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini.
Per quel che riguarda, invece, la pensione di vecchiaia il blocco dell’aumento dell’età pensionabile di 5 mesi riguarda solo e soltanto i lavoratori addenti a mansioni gravosi e lavori usuranti per i quali non è stato applicato l’aumento di 5 mesi previsto dal 1 gennaio 2019: solo queste due categorie di lavoratori, infatti, anche dopo il 1 gennaio 2019 può continuare ad accedere alla pensione di vecchiaia con 66 anni 7 mesi di età e non con i 67 anni richiesti alla totalità degli altri lavoratori.
Corsi
Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con video su strategie per superare la preselettiva e simulatore. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.