Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione di vecchiaia, da quando la decorrenza dell’assegno?

WhatsApp
Telegram
pensione

Quando scatta la decorrenza del primo pagamento della pensione? Scopriamo come calcolare il diritto e la decorrenza.

Da quale momento si ha diritto ad avere la pensione di vecchiaia e quando scatta la decorrenza del trattamento pensionistico? Due fattori fondamentali per chi si avvicina al compimento dei 67 anni che cercheremo di chiarire rispondendo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:

Buongiorno, a fine luglio compio 67 anni e quasi 41 di contributi; ho la possibilità di andare in pensione? Grazie mille e cordiali saluti.

Pensione di vecchiaia, mi spetta?

Il diritto alla pensione di vecchiaia scatta dal momento che il cittadino raggiunge tutti i requisiti richiesti dalla misura. Per chi ha iniziato a versare contributi prima del 1996, quindi, al compimento dei 67 anni e al contestuale raggiungimento dei 20 anni di contributi minimi richiesti. Per chi ha iniziato a versare i propri contributi dal 1996, invece, insieme a questi due requisiti è necessario perfezionarne anche un terzo: l’importo dell’assegno spettante deve avere un importo di almeno 1,5 volte l’assegno sociale INPS.

La decorrenza del trattamento parte, invece, dal primo giorno del mese successivo a quello in cui sono stati maturati i requisiti di accesso (a patto, ovviamente, che si sia anche presentata domanda di pensione).

Nel suo caso, quindi, a luglio, quando compie i 67 anni raggiunge il diritto alla pensione. La decorrenza, di conseguenza, scatta dal 1 agosto. Le consiglio di presentare domanda circa 3 mesi prima del compimento dei suoi 67 anni per avere la certezza che le venga liquidato il primo assegno già dal 1 agosto 2022.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?