Pensione di vecchiaia con meno di 20 anni di contributi: quando con l’opzione contributiva?

Con 15 anni di contributi è possibile accedere al pensionamento anche con l’opzione contributiva. Vediamo cosa richiede.
In molti casi i lavoratori si ritrovano al compimento dei 67 anni senza il diritto alla pensione perchè non raggiungono i 20 anni di contributi minimi richiesti dall’accesso. In alcuni casi è possibile appigliarsi a deroghe ed opzioni che permettono il pensionamento di vecchiaia anche con 15 anni di contributi, sempre al compimento dei 67 anni.
Mi ritrovo a 65 anni con 16 anni di contributi. 9 anni di lavoro dipendente dal 1974 al 1985, 52 mesi di tassazione separata dal 1998 al 2016 e altri due 2020 e 2021 sempre tassazione separata quasi interi con 30.000 euro di reddito imponibile mi spetta qualcosa a 67 anni di pensione di vecchiaia? Grazie .
In pensione con meno di 20 anni di contributi
A permettere l’accesso alla pensione con meno di 20 anni di contributi non sono soltanto le 3 deroghe contenute nella legge Amato ma anche una opzione contenuta nella Legge Dini, la cosiddetta opzione al contributivo.
Per esercitarla è necessario essere in possesso di almeno 15 anni di contributi versati di contributi versati e di averne versati meno di 18 anni prima del 31 dicembre 1995. E’ necessario, poi, avere contribuzione versata prima del 1996 e di avere almeno 5 anni di contributi successivi al 31 dicembre 1995.
Nel suo caso, a mio avviso, l’opzione è esercitabile visto che ha versato prima del 1996 9 anni di contributi. Resta da capire, poichè non è chiaro, se possiede almeno 5 anni di contributi versati successivamente al 31 dicembre 1995. Se così fosse potrebbe accedere alla pensione con 15 anni di contributi, in caso contrario le consiglio di versare i 5 anni di contributi mancanti per raggiungere i 20 anni minimi richiesti per poter fruire della pensione di vecchiaia. Le consiglio, proprio per questo, di rivolgersi ad un patronato che possa chiarire la sua posizione contributiva e darle il giusto consiglio su come procedere.
Corsi
Nuovo orientamento, i docenti sono chiamati a progettare: cosa fare e come. Consigli utili ed esempi pratici con l’esperta. GRATIS per docenti e Dirigenti, Secondaria I e II grado
PEI, PDP, studenti stranieri: preparati per l’inizio dell’anno scolastico. I nostri corsi con esempi pratici
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.