Pensione di vecchiaia a 71 anni: quando è possibile con meno di 20 anni di contributi?

Non sempre conviene richiedere la pensione di vecchiaia contributiva al compimento dei 71 anni se si percepisce assegno sociale.
La pensione di vecchiaia contributiva che può essere richiesta al compimento dei 71 anni richiede solo un minimo di 5 anni di contributi versati. E’ necessario, però che tutti i contributi ricadano nel sistema di calcolo contributivo e questo è possibile in soli due casi: quando siano stati tutti versati dopo il 31 dicembre 1995 o quando è possibile il computo in gestione separata.
Rispondiamo ad un nostro lettore che ci scrive:
Spett/le orizzonte scuola, Sarò molto breve vorrei solo porle delle domande: ho 71 anni invalido civile percepisco 460 euro al mese
Ho 701 contributi versati fino al 1994 circa 2 mesi gestione separata 2004 per un lavoretto partime note 18 poi 145 contributi versati dal 1999 al 2021 con le varie note che portano solo a 145 con 16 anni di lavoro discontinuo poiche sono stato detenuto posso avere la pensione di vecchiaia distinti saluti.
Pensione a 71 anni
Come scritto in apertura dell’articolo la pensione a 71 anni spetta solo nel caso che tutti i contributi siano nel sistema contributivo. Avendo lei una posizione aperta nella Gestione Separata, quindi, può richiedere il computo in essa se è in possesso dei seguenti requisiti:
- almeno 15 anni di contributi
- contribuzione prima del 1996 che ammonti a meno di 18 anni
- almeno 5 anni di contributi versati a partire dal 1996.
Se le viene accettata la domanda di computo può richiedere, poi, la pensione contributiva di vecchiaia. In ogni caso prima di procedere in tal senso, però, le consiglio di farsi simulare l’importo della pensione spettante poichè lo stesso potrebbe essere inferiore ai 460 euro che attualmente percepisce mensilmente a titolo di assegno sociale e, non essendo la pensione integrabile al minimo potrebbe trovarsi nell’antipatica situazione di andare a percepire meno di ora.
In ogni caso se ha solo queste entrate ed il suo reddito coniugale è nei limiti stabiliti dalla normativa, potrebbe integrare l’assegno percepito con la maggiorazione spettante al compimento dei 70 anni (per la quale è necessario presentare domanda apposita) che è parti a 190 euro al mese aggiuntivi. Le consiglio, in questo caso, di informarsi presso un patronato per vedere se ha diritto alla maggiorazione.
Corsi
Sviluppo sostenibile ed educazione alla cittadinanza globale, il corso per docenti e scuole. Formazione “obbligatoria” Ministero. AGGIUNTI NUOVI CONTENUTI. A 29,99 Euro
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Sedie per l’infanzia, scegli Smartarreda. Guarda il nostro Store
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.