Pensione di vecchiaia a 67 anni: cumulo, prospettive e deroghe

Un rapido sguardo ad alcune particolarità della pensione di vecchiaia con una panoramica anche sui contributi versati in Enasarco.
La pensione anticipata, nella generalità dei casi, spetta al compimento dei 67 anni a chi ha versato almeno 20 anni di contributi. Rispondiamo, in questo articolo, agli interrogativi di alcuni nostri lettori proprio sulla pensione di vecchiaia.
Pensione di vecchiaia a 67 anni
- Buongiorno, volevo chiedere avendo 33 anni di contributi versati e 61 anni compiuti, che prospettive posso avere per accedere alla pensione? Grazie
Purtroppo con i suoi requisiti ed in base all’attuale normativa, non ci sono possibilità di anticipo. Potrà accedere al pensionamento di vecchiaia al compimento dei 67 anni.
-
Ho attualmente 20 anni di contribuzione come dipendente versati all INPS siccome per un periodo di 11 anni sono stata agente di commercio con contributi versati All ENASARCO visto che nell estratto conto INPS risultano la domanda è: i contributi versati all Enasarco mi faranno Cumulo quando andrò in pensione la mia età attuale è 58 anni. Grazie
I contributi versati nell’INPS non possono essere cumulati con quelli versati in Enasarco poichè quest’ultimo ente, infatti, è preposta alla pensione integrativa degli agenti di commercio e proprio per questo motivo i contributi in esso versati non possono essere sommati a quelli obbligatori versati nell’INPS.
Nel suo caso, quindi, al compimento dei 67 anni potrà avere la pensione di vecchiaia dall’INPS e chiedere una prestazione supplementare all’ENASARCO. La fondazione, tra l’altro, fino a poco fa aveva un grosso limite che permetteva l’erogazione della pensione supplementare solo in presenza di almeno 20 anni di contributi, 67 anni di età ed il raggiungimento di una quota.
A partire dal 2024, in ogni caso, la Fondazione ha introdotto cambiamenti migliorativi che permettono di richiedere la rendita spettante in presenza di almeno 67 anni e di almeno 5 anni di contributi: la rendita calcolata con il sistema contributivo è ridotta del 2% per ogni anno mancante al raggiungimento della quota 92.
- Buon giorno, Compirò 67 anni all’inizio del 2022. Ho maturato contributi dal 1976 al 1992 , di cui una parte part time e dal 2010 e suppongo sino a tutto il 2021 con lavoro part-time. Potrò ricevere la pensione di vecchiaia con la deroga Amato? Grazie
Può accedere alle deroghe previste dalla legge Amato con soli 15 anni di contributi chi:
- ha tutti i contributi versati prima della fine del 1992 (e lei non vi rientra)
- chi ha chiesto ed ottenuto l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari prima del 26 dicembre 1992 (se ha richiesto autorizzazione ai volontari entro tale data vi rientra)
- chi ha una carriera discontinua e per almeno 10 anni non ha la copertura contributiva intera di 52 settimane non avendo lavorato tutto l’anno (per capire se vi rientra deve consultare il suo estratto conto contributivo)
Se, però, ha maturato almeno 20 anni di contributi, anche part time, non le occorre accedere con una deroga, spettandole la pensione di vecchiaia ordinaria.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.