Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi per insegnanti: l’anno scolastico va finito?

WhatsApp
Telegram

Pensione di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi nel comparto scuola: cosa accade se si raggiunge l’età dopo il 1 settembre?

Ai lavoratori gravosi è consentito accedere alla pensione di vecchiaia al compimento dei 66 anni e 7 mesi ma in presenza di almeno 30 anni di contributi. Anche gli insegnanti della scuola dell’infanzia sono compresi tra coloro che svolgono una mansione gravosa e, quindi, possono accedere alla pensione di vecchiaia prima. In questo articolo rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci chiede:

Buongiorno Sono un’insegnante di  scuola dell’infanzia. Potreste  rispondere, per favore, se, per la pensione  di  vecchiaia, compiendo  66 anni e  7 mesi il 12 settembre  2024,dovrò  terminare  l’anno scolastico, andando  così  in pensione  nell’agosto del  2025? Grazie

Pensione di vecchiaia 66 anni e 7 mesi scuola

I lavoratori gravosi che hanno maturato almeno 30 anni di contributi possono accedere alla pensione di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi, e questo avviene anche ai dipendenti del comparto scuola.

Ricordiamo che nel comparto scuola si applica l’articolo 59, comma 9 della legge n. 449/1997, che così recita: “Per il personale del comparto scuola resta fermo, ai fini dell’accesso al trattamento pensionistico, che la cessazione dal servizio ha effetto dalla data di inizio dell’anno scolastico e accademico, con decorrenza dalla stessa data del relativo trattamento economico nel caso di prevista maturazione del requisito entro il 31 dicembre dell’anno.”.

Nel caso della pensione di vecchiaia gravosi, quindi, fermo restando che il requisito contributivo di 30 anni debba essere raggiunto entro il 31 agosto dell’anno di pensionamento pena il divieto di accesso alla misura, i 66 anni e 7 mesi di età, invece, possono essere raggiunti anche entro il 31 dicembre 2021.

Nel suo caso, quindi, compiendo i 66 anni e 7 mesi a settembre, potrà in ogni caso accedere al pensionamento a 66 anni e 7 mesi il primo settembre dell’anno di raggiungimento del requisito anche se lo stesso verrà raggiunto dopo il pensionamento. Potrà, quindi, accedere alla pensione il 1 settembre 2024 a patto che, però, abbia maturato i 30 anni di contributi entro il 31 agosto del 2024.

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione