Pensione di reversibilità, spetta alla sorella disabile?

La pensione di reversibilità spetta anche ad eventuali fratelli e sorelle ma solo se rispettano determinati requisiti.
La pensione di reversibilità viene riconosciuta dall’INPS, a domanda, ai familiari superstiti del pensionato venuto a mancare. Anche se il primo beneficiario della prestazione è sempre il coniuge, la pensione ai superstiti può essere riconosciuta anche ad altri familiari come figli, nipoti, genitori o fratelli e sorelle a patto che soddisfini determinati requisiti.
Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno,Una invalida civile al 100% ha diritto alla pensione di reversibilità del fratello? Sono entrambi non sposati, senza figli , per entrambi non esistono parenti più prossimi ed erano conviventi fino al momento della morte.
Grazie
Pensione di reversibilità
La pensione di reversibilità può spettare anche ad eventuali fratelli e sorelle del pensionato ma è necessario che rispondano a determinati requisiti.
Solo in mancanza di coniuge, figli, nipoti e genitori la misura spetta ad eventuali fratelli aventi diritto e solo se risultano non coniugati (celibi o nubili), inabili totalmente al lavoro e a carico del defunto al momento del decesso.
Il concetto di “a carico” ai fini della pensione di reversibilità, non va inteso nel senso stretto di carico fiscale, ma come uno stato di bisogno dovuto alla non autosufficienza economica e al mantenimento abituale da parte del defunto. Il superstite, in ogni caso, deve avere un reddito proprio che non superi del 30& il trattamento minimo INPS (circa 670 euro al mese).
Di fatto, quindi, per avere diritto alla pensione di reversibilità di suo fratello, oltre ad essere inabile e nubile deve dimostrare che al momento del decesso era lui a mantenerla perchè lei ha un reddito troppo basso per farlo da sola.
Corsi
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Valutazione nella primaria alla luce della nuova normativa, Formazione “obbligatoria” Ministero. Solo 29,90 euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.