Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione di reversibilità, quando spetta al fratello del defunto?

WhatsApp
Telegram

Le condizioni per poter ricevere l’eventuale pensione di reversibilità del fratello sono molto rigide, vediamo quali sono.

La pensione di reversibilità è una prestazione che l’INPS eroga in favore degli eredi del pensionato venuto a mancare. Il primo beneficiario è sempre il coniuge superstite. Ma in alcuni casi la prestazione viene riconosciuta anche a genitori, figli, nipoti o fratelli e sorelle. Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:

Sono stata sempre a carico di mio fratello sono nubile e orfana mi tocca la reversibilità di mio fratello?

Pensione di reversibilità

Ai fratelli e le sorelle la pensione di reversibilità del defunto spetta solo in determinati casi specifici. Da specificare subito che la prestazione spetta ai fratelli solo qualora il deceduto non abbia coniuge, figli o genitori in vita. O nel caso, pur essendoci coniuge, figli e genitori non abbia diritto alla pensione di reversibilità.

La prima condizione, quindi, è che non siano beneficiari della pensione ai superstiti un eventuale coniuge di suo fratello, figli o i vostri genitori. Poi oltre al carico fiscale è necessario anche che il fratello non sia mai stato sposato e che oltre ad essere a carico al momento del decesso sia anche totalmente inabile al lavoro in modo permanente.

La reversibilità di suo fratello, quindi le spetta a condizione che non ci altro avente diritto e solo se è invalida al 100% e non percepisce nessuna pensione. In caso contrario non le spetta nulla.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito