Pensione di reversibilità ai figli, quali requisiti?

Non sempre è possibile per il figlio invalido avere diritto alla pensione di reversibilità dei genitori, ecco perchè.
In alcuni casi la pensione di reversibilità dei genitori che vengono a mancare spetta anche ai figli se studenti o se inabili permanentemente e totalmente al lavoro, ma per averne diritto è necessario rispettare determinati requisiti. Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:
Buongiorno chiedo scusa se vi disturbo ma volevo gentilmente avere un’informazione per sapere se ho diritto o meno alla pensione di reversibilità. Il quesito è il seguente:
Alla morte di mio padre avvenuta nel 1985 quando non era ancora in pensione mia mamma ha potuto beneficiare della sua pensione indiretta. A quell’epoca avevo appena compiuto 18 anni e andavo ancora a scuola fino al 1987 ma non mi sembra che prendevo una quota della sua pensione. Successivamente sono stato riconosciuto invalido nel 1990. Ho poi lavorato fino al 2000.
Sono stato in quell’anno riconosciuto inabile al lavoro con legge 222/1984 per cui prendo la pensione di inabilità (circa 14.000 euro annuali che non supera i limiti previsti, se non sbaglio 17.000 euro). Ho sempre vissuto con mia mamma per cui esiste la vivenza a carico. Purtroppo mia mamma è venuta a mancare a novembre del 2022 che oltre alla pensione indiretta di mio padre non prendeva altre sue pensioni in quanto non ha mai lavorato. Per la verità prendeva l’accompagnamento ma so che quest’ultima pensione non è reversibile.
Le chiedo gentilmente di sapere se ho diritto ad avere la reversibilità di mia mamma (che prendeva la pensione indiretta di mio padre). Qualche anno fa mi avevano assicurato che avrei avuto diritto ma quando sono andato al patronato a fare domanda mi hanno risposto che non ho diritto ad averla in quanto per poter usufruire sarei dovuto essere invalido alla morte di mio padre.
Resto in attesa di una vostra risposta e già da ora vi ringrazio per la risposta
Pensione di reversibilità ai figli
Molto probabilmente alla morte di suo padre sua madre ha beneficiato di una percentuale più alta di pensione indiretta proprio perchè aveva lei, appena diciottenne e studente, a carico. Invece del 60% della pensione spettante a suo padre, con ogni probabilità, sua madre ha percepito fino a che lei è rimasto studente l’80% di pensione indiretta.
Lei è stato riconosciuto inabile al lavoro solo 15 anni dopo la morte di suo padre e proprio per questo nessuna quota della pensione indiretta in quel caso le spetta. Le sarebbe spettata una quota di pensione di reversibilità di sua madre al suo decesso, vista la vivenza a carico da inabile al lavoro al momento della morte, se la stessa avesse percepito una pensione diretta. Ma così non era percependo la mamma solo la pensione indiretta di suo padre che, a sua volta non è reversibile.
Corsi
Nuovo orientamento, i docenti sono chiamati a progettare: cosa fare e come. Consigli utili ed esempi pratici con l’esperta. GRATIS per docenti e Dirigenti, Secondaria I e II grado
PEI, PDP, studenti stranieri: preparati per l’inizio dell’anno scolastico. I nostri corsi con esempi pratici
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.