Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione di reversibilità ai figli minori: come funziona se i genitori non sono sposati?

WhatsApp
Telegram

Come funziona l’eventuale pensione di reversibilità spettante ai figli minori in caso di decesso di uno dei due genitori se non è coniugato con l’altro?

La pensione di reversibilità spetta ai familiari superstiti di un pensionato che viene a mancare. Il primo beneficiario della misura è sempre il coniuge la cui quota è aumentata in caso di figli minori a carico. Ma cosa accade se non c’è un coniuge ma ci sono figli minori? Come è gestita la pensione di reversibilità nei confronti della prole? Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:

Buonasera sera,
Convivo con la mia compagna e i nostri due figli in un appartamento in affitto. Condivido con loro il domicilio e non la residenza. I figli sono a carico mio e regolarmente riportati sulla mia dichiarazione dei redditi. Per i miei figli ricevo in busta paga l’assegno famigliare. Io e la mia compagna non siamo sposati né abbiamo registrato una convivenza di fatto.
Quesito: Come funzionerebbe in questo caso la reversibilità della pensione/stipendio ai figli minori? La gestione della pensione ereditata sarebbe gestita automaticamente dalla mamma ? In caso contrario, converrebbe fare un testamento in cui indicare la mamma quale tutore nella gestione della reversibilità e dei beni ereditari dai figli, oltre che diretta beneficiaria, per esempio, della successione di un immobile?

Pensione di reversibilità ai figli

Quando manca il coniuge, come nel suo caso,  ad avere diritto alla pensione di reversibilità sono soltanto  figli. Per due figli viene riconosciuto un importo pari all’80% della pensione percepita dal genitore venuto a mancare. Ai suoi figli, quindi, finché sono minori, ma anche da maggiorenni fino all’età di 26 a patto che studino all’università, spetterebbe la sua pensione di reversibilità.

Essendo la loro mamma, in caso di sua mancanza, la tutrice fino al compimento della maggiore età gestirebbe in automatico non solo la pensione di reversibilità loro spettante ma anche l’eventuale eredità patrimoniale, senza il bisogno di specificare la cosa in un testamento.

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione