Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Pensione dal lordo al netto per sapere l’importo che si andrà a percepire

WhatsApp
Telegram

Come si esegue il calcolo della pensione netta partendo da quella lorda? Vediamo come procedere.

L’importo lordo della pensione non corrisponde con quello netto che il pensionato intascherà ogni mese. Questo perché è necessario applicare l’IRPEF e le eventuali detrazioni spettanti. Cerchiamo di capire come funziona rispondendo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:

Salve sono andato nell’apps INPS e ho fatto il calcolo della mia futura pensione al momento dice che io avrò un bordo di 2200 euro Si potrebbe sapere quanto sarebbe il netto che si percepirebbe grazie

Pensione netta da lordo di 2200 euro

Con una pensione di 2200 euro si avrà un lordo annuo di 28.600 euro, considerando le 13 mensilità. Questo significa che pagherà l’IRPEF secondo i seguenti scaglioni:

  • al 23% per i primi 15.000 euro: 3450 euro di IRPEF;
  • al 25% per i successivi 13.000 euro (fino a 28.000); 3.250 euro di IRPEF;
  • al 35% per i redditi che eccedono, ovvero 600 euro: 210 euro di IRPEF.

L’IRPEF totale dovuto sulla sua pensione lorda, quindi, è di 6.910 euro. A questo vanno poi aggiunte le addizionali regionali e comunali che variano da regione a regione e per questo non le calcolo (ma in ogni caso si tratta di una cifra non alta).

La sua pensione netta, in questo caso sarebbe di 21.690 euro annui. A questi vanno aggiunte le detrazioni da pensione spettanti che si calcolano nel seguente modo:700 moltiplicato per [ (50000-reddito)/22000], che nel suo caso ammontano a 680 euro circa. La sua pensione netta, senza considerare le addizionali, sarebbe pari a 22.370 euro annui, ovvero a 1.720 euro mensili. Ovviamente tale cifra sarà più alta se ha diritto anche a detrazioni per coniuge o familiari a carico.

Ci tengo a precisare che si tratta di un calcolo abbastanza grossolano e che non corrisponde alla cifra reale e precisa che verrà a percepire.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito